Nonostante la pandemia, il numero in Italia è cresciuto fino a rappresentare il 10 per cento del totale. Il Veneto è la quinta regione, spinta dall’edilizia e dal manifatturiero
Nella mattinata di giovedì 7 aprile, dopo un percorso tortuoso a causa del Covid, di avvicendamenti nella ditta che si è occupata dei lavori e prezzi lieviati, ecco il nuovo polo congressi in città, uno dei più grandi e attraenti in tutta Italia. Oltre 3.500 posti a sedere, 12 mila metri quatri complessivi e una struttura flessibile, modulabile che porta la firma dell'architetto giapponese Kengo Kuma.
Con il motto “Stop the war now”, il primo aprile è partita dall’Italia una carovana con oltre 200 volontari per donare tonnellate di beni, ma anche salvare i civili più fragili
Ci sarà un prima e un dopo il massacro di Bucha? Le fotografie mostrano donne, uomini, persino cani, ammazzati dalla ritirata russa in questo paese di 30 mila abitanti vicino Kiev.
«Diteci dove serviamo e noi arriviamo». Non è uno slogan da sminuire, ma un messaggio rapido e incisivo perché il tempo scorre e non ce n’è mai a sufficienza quando serve per aiutare chi è in difficoltà.
Per Domenico Quirico, l’inviato di guerra può non avere una narrazione oggettiva. Seppur con un occhio “limitato”, c’è spazio per accogliere racconti non cinici
Neve diversa. Il report 2022 di Legambiente affronta il tema del turismo invernale al tempo della transizione ecologica nel rispetto dell’ambiente. Nonostante la siccità e cime meno innevate, in Italia si costruiscono nuovi impianti, lasciandone indietro di vecchi dismessi
27 marzo. Un mosaico di paesaggi unici da mettere in rete. A partire da quest’anno, i colli veneti hanno la loro Giornata regionale dedicata. La data scelta è quella del 27 marzo, grazie alla legge 25 del 2021 approvata dal Consiglio regionale del Veneto con l’intenzione di veicolare in modo univoco lo sviluppo di realtà simili troppo spesso in competizione.