Il 30 giugno, l'associazione dovrà lasciare il locale, vicino largo Debussy, nel quale era in affitto da tre anni. Alessia e le altre socie vogliono però rimanere in Arcella: qui ci sono più di 80 ragazzi che si sentirebbero smarriti
Il team, che si allena nel quartiere Arcella, fa parte della Sport21 Veneto, onlus che si occupa di attività sportiva per atleti con disabilità intellettiva e relazionale. Tra loro c'è anche Davide Vignando, campione del mondo con la Nazionale italiana calcio a 5 down
Venerdì 17 maggio, laddove sorgeva il prefabbricato dell'ex scuola Waldorf è stato inaugurato uno spiazzo per gli studenti della scuola Leopardi e un ulteriore pezzo di pista ciclabile che collegherà la parte ovest del quartiere Arcella. Una soddisfazione per i residenti e per Antonio Huaroto, che da anni concentra i suoi sforzi per migliorare questa realtà
In un Veneto che necessariamente deve aprire se stesso e aprirsi al dialogo superando regionalismi e campanilismi ha dentro di sé la possibile strada: cultura, paesaggio e agricoltura, assieme, danno vita a processi virtuosi.
In un Veneto storicamente distante dal triangolo industriale italiano e nel quale sono mancate le grandi metropoli, quartier generale di banca e finanza, parte costante nell'economia regionale è rappresentata dal sistema cooperativo. Allora come oggi ha saputo resistere alla crisi guardando al territorio con modelli virtuosi e nuovi percorsi.
Se nel Veneto riconosciamo il suo essere territorio diffuso che, senza soluzioni di continuità, ingloba strade, persone e spazi, allora nel campo digitale e delle connessioni, non si può più parlare di smar city, ma di smart land. E per ragionare assieme il Veneto deve avere la giusta maturità culturale.
Da metà febbraio si sono intensificanti i bombardamenti degli aerei siriani e russi sull'area di Ghouta orientale, alla periferia di Damasco, controllata dai ribelli. Secondo fonti locali ci sarebbero oltre 700 morti, tra cui donne e molti bambini.
Chi si affaccia nel mondo del lavoro deve scontrarsi con stage poco o per niente retribuiti e apprendistati che non danno sbocchi. Il futuro passa da qui, ma Raphael capisce la disillusione dei suoi coetanei.
A 18 anni l'elezione come consigliere comunale di Rovolon, oggi a 20 anni Mattia Montemezzo vede trascuratezza da parte della politica, ma è convinto in una inversione di tendenza. Puntando realmente sui giovani.