Riprendono le attività dell'Ufficio diocesano di pasotrale della famiglia, alla luce dell'esortazione postsinodale "Amoris Laetitia". Il cammino annuale si svilupperà attraverso percorsi di formazione e spiritualità che riguardano la preparazione al matrimonio, i gruppi famiglia, l’attesa di un figlio, i legami spezzati, la vedovanza, le famiglie affidatarie e adottive.
In ottobre riprendono gli incontri del consiglio dell'Ufficio diocesano per le vocazioni, che ha inviato a tutte le parrocchie della diocesi un volantino con le attività formative rivolte ai giovani. Inoltre riprende il progetto di animazione vocazionale “Affondo!”, per le comunità che lo richiedono. Partirà anche il secondo anno del Corso base per accompagnatori vocazionali.
Dal 22 al 30 le parrocchie di Lozzo Atestino e Valbona, Rio di Ponte San Nicolò e San Leopoldo ospiteranno la Missione giovani, esperienza promossa dai seminaristi e dagli educatori del Seminario maggiore insieme alle Collaboratrici apostoliche diocesane. Il titolo di questa edizione riprende lo slogan del mese del seminario, «Che cercate?» (Gv 1,38).
A ottobre inizia il nuovo anno formativo della comunità vocazionale diocesana di Casa Sant'Andrea a Rubano. «Che cercate?» (Gv 1,38), slogan alla Giornata diocesana del Seminario, sarà la domanda che guiderà il nuovo gruppo di giovani giovani nel discernimento orientato alla scelta del presbiterato.
Domenica 23, in tutte le parrocchie della Diocesi si celebrerà la Giornata del Seminario, per pregare e sostenere economicamente le comunità che accolgono adolescenti e giovani in discernimento vocazionale – il Seminario maggiore, il Seminario minore e Casa Sant’Andrea – e per riflettere sulla pastorale vocazionale.
Sabato 2 giugno, alle 16.30, nella cattedrale di Padova, il vescovo Cipolla ordinerà due nuovi presbiteri: don Nicola Cauzzo, alunno del seminario diocesano, e don Antonio Benzoni, ermita camaldolese del Monte Rua (Torreglia).
A settembre, presso la Facoltà teologica del Triveneto, riprendono i corsi della Scuola diocesana di formazione teologica. Quest'anno la proposta è caratterizzata dalla flessibilità, per venire incontro alle esigenze dei laici che la frequentano che potranno iscriversi ai singoli corsi.
Sabato 5 maggio, dalle 9, presso il Seminario maggiore, si svolgerà la terza e ultima sessione plenaria dell’assemblea sinodale. Dopo un impegnativo lavoro di discernimento, i 160 membri dell’assemblea si riuniranno per la votazione del testo finale.
Giovedì 19, alle 16.30, nell'aula magna della Facoltà teologica del Triveneto, si terrà la giornata di studio dal titolo "L'artista testimone del sacro". Un iconografo, uno scultore e un pittore approfondiranno il rapporto tra arte e religioni.