«L’unità del popolo italiano consentì la rinascita morale, civile, economica, sociale della nostra Nazione. La stessa unità che ci è richiesta, oggi, in un momento difficile per l’intera comunità».
Non esiste la società, esistono gli individui. È una delle massime più citate di Margaret Thatcher, la Lady di ferro inglese che ha segnato in maniera profonda la cultura politica di fine Novecento, imprimendole una vigorosa spinta in direzione liberista.
Per la città di Padova lunedì 9 dicembre è stato un giorno da ricordare. L’inizio della demolizione delle famose (e famigerate) palazzine di via Anelli non è solo un importante intervento urbanistico, ma si carica di un valore simbolico che a quanti hanno buona memoria non sfugge di certo.
Alla fine anche a Padova sono arrivate le sardine. Hanno riempito piazza delle Erbe con i loro pesci multicolori e un’allegria contagiosa. Una piazza bella, colorata, pacifica, autoconvocatasi per dire con forza che c’è chi non accetta la deriva rancorosa e identitaria che come un virus sta attraversando l’Italia.
Nel 2018 i matrimoni sono tornati a crescere, 4.500 in più dell’anno precedente. In dieci anni le convivenze sono quadruplicate: un primo passo, che comunque dice di una voglia di “fare coppia” se non ancora famiglia.