Convegno delle Chiese del Triveneto “Ritrovare forza nell’eucaristia” è il tema di un appuntamento che si svolge in due tempi: il 20 maggio in ciascuna delle 15 Diocesi (con un momento online condiviso) e il 30 settembre, a Verona, a livello unitario. Coinvolti tutti i vescovi
Sabato 22 aprile si celebra in tutto il mondo la Giornata della Terra, un appuntamento che ha l'obiettivo di sensibilizzare sulla necessità di proteggere la Casa comune minacciata dalle azioni dell'uomo. Per coglierne il valore, evidenziare cosa c'è in gioco, indicare chi e cosa si sta facendo in questa direzione "La voce dei Berici" ha incontrato a Isola Vicentina, al convento di S. Maria del Cengio, p. Ermes Ronchi dei Servi di Maria, teologo e scrittore, particolarmente attento e impegnato nella promozione della cura della "Casa comune"
Due giovani under 35 su tre dichiarano di aver, recentemente, cambiato lavoro o di volerlo cambiare. È uno dei dati che colpisce della recente indagine svolta dal Centro Studi Cisl Vicenza su quelle che sono le "grandi dimissioni". Su questo, "La voce dei Berici" ha raccolto il commento di Raffaele Consiglio, segretario provinciale della Cisl
Non solo un bisogno economico e ambientale C’è anche un’esigenza sociale e le Cer possono formare cittadini attivi e protagonisti del contrasto al cambiamento climatico. Una responsabilità che trova l’impegno anche della Chiesa
La pace può venire solo dal basso, dalla gente comune, da donne, uomini, giovani e anziani che decidono di camminare insieme e che credono davvero che i conflitti possano essere risolti non solo dalle armi.
Manca un mese al voto per le elezioni politiche. Le liste sono state presentate e la campagna elettorale è entrata nel vivo. Cosa ci si può attendere nelle prossime settimane, quali sono le questioni centrali per il futuro del Paese, cosa gli elettori possono fare per incidere sulle scelte. Il settimanale "La voce dei Berici" lo ha chiesto a p. Giuseppe Riggio, direttore della rivista dei gesuiti Aggiornamenti sociali.
Urne il 25 settembre. Le elezioni in autunno sono un problema per la legge di bilancio. E si aggiunge anche il Rosatellum con il taglio dei parlamentari