Villa Obizzi di Albignasego Giovedì 22 alle 21 la biblista Silvia Zanconato affronta il tema della tensione tra opposti che attraversa i salmi e ne fa specchio della vita
L’Altopiano Il giornale dei Sette Comuni, nato nel 1996, ha da poco celebrato l’uscita del 700° numero. Un’esperienza duratura che testimonia la vitalità di una scelta nata quasi per scommessa. Il futuro apre ora altri campi di lavoro, a partire dall’online
A 50 anni dalla morte di Fulvio Pendini, tra i più noti pittori padovani degli anni Sessanta, il Gregorianum ricorda la sua opera e il segno che ha lasciato in città. Fulvio Pendini, artista padovano (1907-1975) ha segnato l’identità visiva di molti luoghi della Diocesi, dal collegio Gregorianum a chiese e cappelle
Vescovo di Padova per 33 anni Giunto in Diocesi nel 1664, si è posto tre linee d’azione connesse: visite pastorali, formazione del clero, istruzione religiosa del popolo
Venerdì 14 febbraio in Collegio sacro del Palazzo Vescovile, alle 16, presentazione del volume di saggi di Antonio Rigon sulla storia religiosa ed ecclesiastica padovana (secoli XII-XV)
Tutto è iniziato nel 1999, ma il primo “passo” è avvenuto due anni prima, quando don Gabriele Pipinato ha conosciuto un ragazzo con disabilità tenuto nascosto
La personale di Giancarlo Frison è aperta fino al 13 ottobre in oratorio San Rocco a Padova. La sua “poetica” è maturata all’ombra del monastero di Praglia
A Padova, nelle ex Scuderie di Palazzo Moroni, fino al 29 settembre, l’artista padovano novantenne Alberto Bolzonella, espone una settantina di opere nella mostra “Tra l’onirico e il mito. Retrospettiva dal 1950 al 2023”. Dipinti e disegni ispirati ai miti antichi e non solo