La festa del Redentore, la terza domenica di luglio (quest’anno cade tra sabato 14 e domenica 15), è ancora oggi la più sentita a Venezia. Al Redentore sono dedicate quattro chiese padovane (Calcroci, Pozzetto, Redentore di Monselice e Fellette di Romano) e il patronato interparrocchiale di Este.
Scultore originario di Veggiano operò all’ombra della grande famiglia dei Bonazza e dei loro epigoni, senza sfigurare e lavorando intensamente soprattutto grazie alla stima di Jacopo Facciolati
Il ministero per i beni culturali ha stanziato 600 mila euro per la messa in sicurezza sismica della chiesa di San Pietro lesionata dal terremoto del 2012
La “battaglia del Solstizio” come la chiamò l’imaginifico d’Annunzio, in senso stretto fu combattuta tra il 15 e il 25 giugno 1918. Una "vittoria difensiva" fondamentale per la vittoria finale.
Un santo dal cuore giovane è protagonista della festa cittadina 2018, che spazia dagli eventi artistico-culturali di Urbs picta alle serate di festa e spiritualità, fino alle manifestazioni podistiche
Fino al 15 luglio resta aperta nel chiostro del Generale in basilica del Santo la mostra "Camminamente" di Antonio Gregolin. Le scarpe raccontano le idee e le storie di coloro che le hanno calzate: sportivi, pellegrini, soldati, profughi, artisti... tutti in cerca del loro cammino di fuga, di salvezza, di felicità.
Prima a Vigorovea, da quasi cento anni a San Nicolò è conservata la statua di terracotta raffigurante la Madonna con il Bambino, realizzata nell'ultimo quarto del XV secolo è attributita a Giovanni de Fonduli, protagonista a Padova di quest'arte a fine Quattrocento.