Nell’oratorio di Santa Croce a Cervarese fino al 15 settembre l’esposizione di Piero Perin, scultore dal forte impegno etico. Una cinquantina i lavori fra dipinti, sculture e medaglie
“Cercatore dell’assoluto”, per riprendere il titolo di una delle sue opere dedicata ai maestri dell’ateneo padovano: una ricerca che non si affidava solo al pensiero filosofico, ma lo alimentava e dilatava attraverso la musica e la poesia: è il tratto emergente del profilo personale e professionale dell’insegnante del liceo Tito Livio e professore emerito di filosofia morale dell’università di Padova, medaglia d’oro della cultura, Andrea Mario Moschetti.
Nella notte fra il 18 e il 19 luglio 1374 il poeta muore nella sua casa di Arquà. A Boccaccio scrisse: «Desidero che la morte mi colga mentre leggo o scrivo»
La presentazione del volume Pregare con Petrarca. Poesia e teologia dei Salmi penitenziali di Claudio Sanguin, venerdì 19 luglio alle 18.30 nella chiesa di Santa Maria Assunta ad Arquà, pone l’attenzione, nel giorno esatto della sua morte, su un aspetto forse meno noto della sua produzione: la percezione profondamente religiosa del poeta che si manifesta con forza particolare in sette “preghiere” ispirate ai salmi biblici, in cerca di redenzione.
Il 15 maggio 1924 nasceva mons. Filippo Franceschi, che ha guidato la Diocesi di Padova per sei anni. Il ricordo di don Enrico Piccolo, suo segretario con don Ruggero Ruvoletto
Anniversario 650 anni fa, il 19 luglio, il poeta spirava all’improvviso ad Arquà. Ma c’è un’altra data che segna l’avvio dei rapporti con Padova: il 18 aprile 1349
Castelnuovo festeggia con grande affetto il “suo” vescovo a cent’anni dalla nascita. Pur essendo entrato in seminario a 11 anni, mons. Martino Gomiero è sempre stato molto legato al suo paese natale. Che, a 15 anni dalla morte, ne ricorda la grande umanità