Il teologo originario di Roana nasceva cent’anni fa, il 1° gennaio. Ne evidenziano l’eredità, ma anche lo stile inconfondibile, don Andrea Toniolo e don Riccardo Battocchio
Don Giovanni Minzoni, un secolo fa, il 27 agosto 1923 fu ucciso dal regime fascista, avverso al suo spirito senza vincoli e di fede che sapeva trasmettere. Promotore di battaglie in difesa della sua comunità di Argenta (Ferrara), don Minzoni fondò due sezioni scout locali. E questo fu visto come un affronto dal fascismo
56 anni fa usciva nella Difesa l’ultimo articolo di don Angelo Bertolin, parroco di Tencarola, che dal 1948 si era fatto amare con questo pseudonimo/ personaggio
L’altare della basilica del Santo Dalle registrazioni contabili dell’Archivio dell’Arca, che aveva commissionato l’opera al fiorentino Donatello, Giovanna Baldissin Molli restituisce un “mondo” di artigiani, fabbri, scalpellini... molto preparato
Viaggio alla tomba del vescovo Luigi Pellizzo nella sua natia chiesa parrocchiale, dove volle essere sepolto: così si configura la giornata che un gruppo di preti e laici padovani vivranno a Faedis, in provincia di Udine – giovedì 23 marzo – nel centenario delle incresciose, forzate dimissioni dalla sede episcopale padovana, retta per 16 anni con mano «energica, lungimirante e fattiva», come ricorda la storica Liliana Billanovich, che al presule friulano ha dedicato una prolungata, rigorosa ricerca, su documenti d’archivio padovani e vaticani sintetizzata nel volume Luigi Pellizzo vescovo a Padova 1907-1923 (Il Poligrafo, 2014, pp. 290).
Teresa di Lisieux, Niccolò Copernico, Narsete Armeno e Francesco di Sales. L’Unesco ricorda gli anniversari di tre figure storiche che hanno lasciato un segno profondo nel mondo cristiano a cui va aggiunto il patrono dei giornalisti
Pozzonovo. Concluso il restauro della pala dell’altar maggiore. Domenica 4 vengono presentati i lavori ai parrocchiani, mentre giovedì 8 – solennità dell’Immacolata – viene ricollocata