Vescovo e vicari hanno fatto il punto con le comunità sui lavori in partenza nel Palazzo vescovile e nella chiesa di Santa Maria in Vanzo presso il Seminario. Tutti gli uffici e i servizi presenti in Casa Pio X si trasferiranno nel Palazzo vescovile e la casa verrà messa a reddito in locazione. Biblioteca capitolare e Archivio diocesano saranno accolti dalla chiesa del Seminario
Di fronte agli sconvolgimenti dell’ordine mondiale, almeno per come lo abbiamo conosciuto negli ultimi quarant’anni, ci sono temi che possono apparire di poco conto, se non addirittura naïf. Eppure, per quanto possa sembrare impossibile, tra la tensione politico-militare che cresce su scala planetaria e la sguaiatezza che caratterizza la nostra società di oggi a noi sembra di vedere un legame.
Non è questo il momento di stancarsi. Stancarsi di pregare per papa Francesco. Tra pochi giorni sarà trascorso un mese dal suo ricovero al policlinico Gemelli di Roma. «La sua voce manca terribilmente», ha confessato mons. Vincenzo Paglia.
Pare che in Veneto tutti vogliano il Controllo di vicinato. A parte l’iperbole, su 500 gruppi presenti in Italia, la metà sarebbe attiva nella nostra Regione. Per chi non ne avesse mai sentito parlare, si tratta di una pratica nata negli Usa negli anni Sessanta e sbarcata in Europa nel 1982 e in Italia dal 2009.
Lo scorso fine settimana, le forze dell’ordine hanno multato almeno due persone senza dimora nella stazione di Padova. Avevano violato l’articolo 19 del Regolamento di polizia urbana della città che punisce con cento euro di ammenda chi bivacca, ingiungendo l’allontanamento per 48 ore dal luogo in cui sono state fermate.
Ci sono due prospettive dalle quali guardare a quanto è accaduto lunedì scorso nella sala Clementina del palazzo apostolico, in Vaticano. Per un’intera giornata, una quarantina di leader da altrettanti Paesi nel mondo, seduti attorno al tavolo ovale predisposto per l’occasione, si è confrontata sui bambini, sui loro diritti (spesso negati) e sul messaggio che ci arriva dalla loro semplice esistenza.
Aldo Cazzullo ha scritto il libro più venduto del 2024 e, a sorpresa, è un libro dedicato alla Bibbia, letta come un grande romanzo che incrocia l’animo e le vicende umane