Luca Bortoli

Luca Bortoli

direttore

La sfida della sobrietà. Tra il venerdì nero e il lunedì tech

Questo numero del nostro settimanale esce a cavallo tra due date, due scadenze che oramai sono entrate a pieno diritto anche nell’immaginario collettivo italiano: il Black friday di venerdì 29 novembre e il Cyber monday di lunedì 2 dicembre. Sono due occasioni che, tanto per cambiare, abbiamo mutuato della cultura americana, nient’altro che momenti in più per fare shopping, spesso online. 

Sul «genocidio» no alle tifoserie. Le parole del papa e la lezione di La Pira

In un mondo che da mille giorni naviga a vista per le ripercussioni della guerra scatenata da Putin con l’invasione dell’Ucraina, sta per iniziare un Giubileo che al momento pare passare sotto traccia. Troppe sembrano essere le sollecitazioni che l’opinione pubblica riceve – tra politica domestica e internazionale ed economia – per permettersi il lusso di cosa sia un Anno santo e del perché lo si celebri proprio nel 2025.

Se gli italiani non sono mai stati così poveri. I dati sconvolgenti del Rapporto Caritas

Una persona su dieci è in povertà assoluta. Un milione e 295 mila bambini (il 13,8 per cento) sono poveri. Al Nord, le famiglie povere sono raddoppiate in dieci anni, passando da 506 mila a quasi un milione (più 97,2 per cento). Sono alcuni dei dati sconvolgenti che Caritas Italiana ha diffuso martedì scorso all’interno del Rapporto su povertà ed esclusione sociale in Italia 2024, che ha scelto di intitolare – strizzando l’occhio al prossimo Giubileo – “Fili d’erba nelle crepe. Risposte di speranza”, anche se onestamente di segnali di speranza se ne colgono ben pochi.

Presentato il bilancio 2023, Vanna Ceretta lascia, da gennaio al suo posto Bottecchia e Perego

Per il nono anno consecutivo la Diocesi di Padova continua nel suo percorso di trasparenza e comunicazione sull'utilizzo delle risorse utilizzate (bel 171 milioni nel 2023). Ma la presentazione del bilancio quest'anno è stato significativo per il passaggio di testimone tra l'economa diocesana, che a gennaio andrà in pensione, e sarà sostituita dal nuovo economo Giovanni Bottecchia, commercialista, e dal nuovo responsabile amministrativo, avv. Alessandro Perego.

Quando la violenza colpisce i più piccoli. Lo sconcerto non basta, occorre l’umanità

La sequenza inaudita di omicidi e violenze perpetrati a neonati è di quelle capaci di spezzare il fiato. Ma esprimere sgomento non può bastare. E nemmeno chiudersi in un doloroso silenzio. I fatti che riguardano il piccolino di 5 mesi seviziato dal suo stesso giovane padre (un 22enne padovano residente nel Vicentino) mentre era ricoverato all’ospedale di Padova è solo l’ultimo di un’ormai lunga serie di casi.