L’anello del Cristo pensante, situato all’interno del Parco naturale Paneveggio – Pale di San Martino, è una delle escursioni più note delle Dolomiti trentine, grazie alla famosa statua posta vicino alla cima del monte Castellazzo, alla natura rigogliosa presente lungo il percorso, alle tracce della Grande guerra e ai panorami mozzafiato che accompagnano l’escursionista lungo tutto il cammino.
L’Altaburg e l’Altar Knotto sono due dei luoghi più affascinanti del comune di Rotzo, nell’Altopiano dei Sette Comuni, testimonianze di un passato contraddistinto da un idioma da riscoprire e da antiche leggende cimbre; queste due località si trovano nella zona a monte del centro abitato di Rotzo e sono raggiungibili a piedi dal punto di partenza indicato nella scheda tecnica o dal parcheggio nei pressi della chiesa di Santa Gertrude (in questo caso si devono considerare circa 3 chilometri e 200 metri di dislivello positivo in più, tra andata e ritorno)
Monte di Malo è un piccolo comune situato poco lontano dalle Piccole Dolomiti, nell’Alto Vicentino; come molti altri centri della fascia pedemontana, è composto da un nucleo principale e da diverse contrade, tra cui Priabona, una delle frazioni maggiori, punto di partenza dell’escursione.
Lio Piccolo è una piccola località della Laguna Veneta, frazione del Comune di Cavallino-Treporti (Ve); si tratta sicuramente di una delle zone più belle e interessanti per passeggiare nei dintorni di Venezia, immersi in paesaggi che sembrano provenire da un’altra dimensione rispetto ai vicini centri abitati, ma anche per praticare altre attività sportive, immersi nella natura, come la bicicletta o il kayak.
L’Altopiano dei Sette Comuni permette di scegliere tra un’incredibile varietà di escursioni con tematiche che spaziano dalla storia della Grande Guerra alle tradizioni cimbre, passando per le peculiarità naturalistiche e panorami a 360 gradi sull’ambiente circostante; la passeggiata sul monte Longara (anche detto Ongara) offre tutte queste possibilità.