I Colli Euganei si stagliano imponenti nel cuore della Pianura Padana, riconoscibili da tutti per la loro forma conica e ordinata, composta di cime isolate e dolci pendii; il motivo di questa conformazione particolare va fatto risalire alla loro origine geologica.
Il monte Rite è una cima situata nel cuore delle Dolomiti Bellunesi, tra Cadore, Val Zoldana e Valle del Boite; si tratta di una meta perfetta per gli escursionisti, in quanto permette, con una camminata non troppo impegnativa, di raggiungere un punto panoramico tra i migliori delle montagne venete, senza tralasciare il valore storico, ambientale e culturale dell’intero itinerario.
L’anello intorno a Castel Malera, passando per Cima Trappola, è uno dei sentieri più interessanti del Veronese, per via dei panorami mozzafiato, ma anche per le numerose peculiarità storiche e naturalistiche che si incontrano durante il cammino.
L’Ecomuseo Cimbro dei Sette Comuni è una rete di mobilità dolce che si sviluppa a Rotzo, il più piccolo e antico borgo dell’Altopiano dei Sette Comuni; si tratta di un insieme di percorsi escursionistici che si pongono come obiettivo il racconto delle radici storiche del territorio attraverso i luoghi più importanti del paese e la toponomastica cimbra ancora viva e presente (i cimbri sono una minoranza linguistica giunta sull’Altopiano tra il 10° e il 12° secolo attraverso migrazioni di coloni tedeschi dal sud della Germania).