Solo una strategia comune può mantenere competitiva l’Europa contro Stati Uniti, Cina e Russia. Nessun Stato da solo ha risorse, tecnologie e supporto militare per farcela
Verso le elezioni europee di fine maggio continua il percorso della Difesa e della Voce dei Berici tra obiettivi e investimenti della legislatura che si conclude. I fondi strutturali sono lo strumento principale della politica degli investimenti per lo sviluppo di tutta l’Unione Europea.
A partire da questa settimana La Difesa del popolo e La Voce dei Berici propongono alcuni approfondimenti sulle politiche comunitarie che ogni giorno hanno un riscontro pratico sulla vita di milioni di cittadini europei. Il primo tema è la politica monetaria.
Politica agricola comunitaria. Stanziamenti in netto calo per il futuro, ma gli Stati membri godranno di più flessibilità nell’uso dei fondi assegnati, per elaborare programmi di sviluppo delle comunità rurali e incentivare i settori più all'avanguardia.
La Camera dei Deputati ha approvato la delibera sui vitalizi degli ex parlamentari. In Senato si attendono ulteriori verifiche, poiché sussiste un dubbio di legittimità costituzionale.
Intervista Tobias Piller, inviato del Frankfurter Allgemeine Zeitung, all'indomani del consiglio dei ministri dell'Unione Europea sul tema delle migrazioni.
Intervista a Fausto Bioslavo, inviato di guerra del Giornale e di Panorama, che racconta l'esito delle elezioni politiche in Iraq e il futuro che attende il Paese.
Marco Damilano, direttore de l’Espresso e tra i commentatori politici più acuti del giornalismo italiano, guarda agli scenari del post voto in questa lunga intervista che è parte dello Speciale Appunti in allegato alla Difesa del popolo di domenica 18 marzo. Lo scenario più probabile? «Il Capo dello Stato proverà ad assegnare gli incarichi a diverse personalità politiche nel tentativo di sondare le varie disponibilità: ci saranno tante rinunce e i tempi saranno molti lunghi, così come è avvenuto in Germania. Alla fine avremo un “governo assembleare” appoggiato più o meno da tutti i partiti. In questo scenario valuteremo la pazienza degli aspiranti leader nel reggere una fase assai complicata e delicata. Sarà il banco di prova istituzionale del M5S e della Lega».
La finanza pubblica è uno dei temi principali del dibattito elettorale. Il giudizio di Francesco Papadia per 14 anni ai vertici della Banca centrale europea. Rivedere i vincoli di bilancio? Una simile proposta non sarà mai accettata dagli altri governi europei.