M. Michela Nicolais

M. Michela Nicolais

Musei Vaticani: la Cappella Sistina “si veste” di dieci arazzi di Raffaello

Da oggi fino a domenica 23 febbraio, chi si reca ai Musei Vaticani potrà ammirare una Cappella Sistina insolita ed eccezionale: ad abbellirla ulteriormente dieci arazzi su cartoni di Raffaello, nella loro posizione originale, quattrocento anni dopo. Pietro e Paolo che annunciano il Vangelo alle genti, il tema degli arazzi tessuti dalla famosa manifattura delle Fiandre. Insieme ai capolavori di Michelangelo, completano la "catechesi visita". Jatta: "Condivisione è la parola chiave"

Papa Francesco: inaugurazione anno giudiziario, segnalazioni di “situazioni finanziarie sospette sono partite da autorità interne al Vaticano”

Le “azioni” della Santa Sede per contrastare l’illegalità nel settore della finanza a livello internazionale – anche tramite “presidi di sorveglianza e di intervento capaci di effettuare severi controlli” –  “hanno recentemente portato alla luce situazioni finanziarie sospette, che, al di là della eventuale illiceità, mal si conciliano con la natura e le finalità della Chiesa e che hanno generato disorientamento e inquietudine nella comunità dei fedeli”. 

Papa all’udienza: “Risvegliare la gente che non sa commuoversi”

Dedicata alla seconda Beatitudine - "Beati quelli che sono nel pianto, perché saranno consolati" - l'udienza del Papa, pronunciata in Aula Paolo  VI davanti a 7mila persone. Prima dei saluti ai fedeli di lingua italiana,  due appelli a braccio: per la Siria e per la Cina. "Vorrei che tutti pregassimo per l'amata e martoriata Siria", il primo appello: "Tante famiglie, tanti bambini devono fuggire dalla guerra. La Siria sanguina da anni. Preghiamo per la Siria". "Anche una preghiera per i nostri fratelli cinesi, che soffrono per questa malattia così crudele", il secondo appello, riferito al Coronavirus che continua a mietere vittime: "Che trovino la strada della guarigione il più presto possibile"

Querida Amazonia: card. Czerny, documento che ha “autorità del magistero”. Tocca “tutta la Chiesa e tutto il mondo”

“Una lettera d’amore”, al cui cuore “c’è l’amore di Papa Francesco per l’Amazzonia e i suoi numerosi popoli, il suo amore per il mondo e tutti i suoi popoli”. Così il card. Michael Czerny, sottosegretario della Sezione migranti e rifugiati del Dicastero per il Servizio dello sviluppo umano integrale, ha definito l’esortazione apostolica post-sinodale di Papa Francesco, Querida Amazonia.

“Querida Amazonia” di Papa Francesco: “Solo il sacerdote può presiedere l’Eucaristia”. No alla “clericalizzazione” delle donne

Il ruolo delle donne, l'esclusività del sacerdote nel celebrare l'Eucaristia, la maggiore partecipazione dei laici alla vita della comunità: sono alcuni temi dell'esortazione apostolica post-sinodale, "Querida Amazonia". Per il Papa, lo sfruttamento dell'Amazzonia è "un'ingiustizia e un crimine": "Non possiamo permettere che la globalizzazione diventi un nuovo colonialismo". "L'equilibrio planetario dipende anche dalla salute dell'Amazzonia"

Papa all’udienza: “La solitudine e l’infelicità nascono dal bisogno di essere qualcuno”

Il Papa ha dedicato l'udienza di oggi, pronunciata in Aula Paolo VI davanti a 7mila persone, alla prima delle otto Beatitudini contenute nel Vangelo di Matteo. "Siamo dei poveracci in spirito", ha spiegato. La solitudine e l'infelicità nascono dal bisogno di "essere qualcuno". "La stanchezza di chiedere perdono è una malattia brutta". E ha ricordato: "Anche gli imperi più grandi passano e scompaiono"

Documento di Abu Dhabi. Houshmand (teologa musulmana): “È un dattero dell’albero dell’incontro”

"Un dattero dell'albero dell'incontro". La teologa musulmana utilizza questa immagine per commentare la portata del Documento di Abu Dhabi, firmato a quattro mani dal Papa e dal Grande Iman di Al-Azhar, ad un anno dalla sua pubblicazione. Prossima tappa del cammino della fratellanza: l'incontro su un "Patto educativo globale" convocato a maggio dal Papa con i leader delle varie religioni

Papa Francesco: “Roma è una grande risorsa per l’umanità”, purché sia “città fraterna”

Nel giorno in cui iniziano le celebrazioni per i 150 anni di Roma Capitale, il Papa invia un messaggio in cui chiede alla città eterna e ai suoi abitanti di essere "città fraterna". Solo così Roma può essere "una grande risorsa per l'umanità". Tra le citazioni, i due papi santi - Giovanni Paolo II e Paolo VI - e il Convegno del 1974 sui "mali di Roma". "Non si può vivere a Roma a testa bassa", l'invito ai cittadini.