Per imparare a pregare bisogna partire dalla Bibbia. Ne è convinto Andrea Riccardi, che alla vigilia della prima Domenica della Parola di Dio, nel suo ultimo libro spiega come pregare "in un mondo senza cuore", dominato da quella che Papa Francesco definisce "egolatria". Per un cristiano pregare è anche un modo per "lottare per la Chiesa e sostenerla nelle difficoltà".
"Non è cristiano" non riconoscere che "siamo fratelli". Nella catechesi dell'udienza generale di oggi, pronunciata in Aula Paolo VI davanti a 7mila persone, il Papa ha parlato dell'ospitalità - tema della Settimana di preghiera per l'unità dei cristiani - e ha citato ancora una volta il dramma dei migranti: "Tante volte non li lasciano sbarcare nei porti. Sono trattati come numeri e come una minaccia da alcuni governanti". Alla fine, un appello a "pregare per la pace, per il dialogo e per la solidarietà tra le nazioni"
La Domenica della Parola di Dio ha fatto da filo conduttore all'introduzione del card. Bassetti al Consiglio permanente della Cei, in cui ha denunciato l'ignoranza della Bibbia e ha chiesto più sostegno alle famiglie. La guerra nel Mediterraneo è frutto di "nuove logiche coloniali". "Del magistero ecclesiale si accetta solo ciò che è in sintonia con il proprio stile di vita"
Anche i preti e i vescovi possono cadere preda delle loro "passioni" e "tentazioni". Ad elencarne, individuandone gli antidoti, è il vescovo di Foligno, mons. Gualtiero Sigismondi, nel suo ultimo libro.
Manca ormai solo un mese all'incontro di Bari per la pace nel Mediterraneo, convocato dalla Cei, che prevede la partecipazione di vescovi provenienti da tre continenti: Europa, Asia e Africa. Mons. Raspanti: "Il Mediterraneo può essere un luogo di guerre o di voglia di unità, un luogo dove le migrazioni vengono associate alla ricerca della propria dignità oppure al contrario un luogo in cui i diritti umani vengono calpestati o derisi. Un mare di morte o un punte di accoglienza"
La famiglia del disabile, giustamente, pretende che il figlio possa essere incluso nella scuola pubblica, sia nella statale come nella paritaria. Ma in entrambe le scuole ci sono difficoltà di ammissione: nella prima il dirigente lamenta di essere senza docente di sostegno nella seconda dice che lo Stato non provvede alla copertura del docente di sostegno, quindi se i disabili vengono accolti, la scuola chiude. Le responsabilità rimbalzano, a scapito dell'alunno con disabilità e della sua famiglia.
Padre Enzo Fortunato e Piero Damosso rileggono in un volume la spiritualità francescana, e la sua attualità, a partire da un incontro avvenuto 800 anni fa in Egitto. Quando il Vangelo e il Corano si sono incontrati
Rispettare il dialogo e la legalità internazionale: è l'appello del Papa per evitare una escalation nella crisi tra Usa e Iran, al centro del suo settimo discorso per il Corpo diplomatico, articolato a 360 gradi, ripercorrendo idealmente i suoi viaggi internazionali nel 2019. Giovani, abusi, ambiente, dialogo, disarmo nucleare, migrazioni tra i temi del discorso. Oltre ai conflitti in Siria, Libia, Medio Oriente e America latina, molto spazio ad Europa e Africa. Un augurio particolare al popolo italiano e alle donne. Il 14 maggio si svolgerà un evento mondiale sul tema: “Ricostruire il patto educativo globale”