Il Pontefice ha dedicato il messaggio per la Quaresima al tema del deserto e della libertà, sulla scorta dell'Esodo. "Stiamo vedendo una terza guerra mondiale a pezzi", ribadisce Francesco, che denuncia "un deficit di speranza"
Il Papa ha dedicato l'udienza di oggi all'ira, un vizio "che non lascia tregua" e che "sta all'origine di guerre e di violenze". "Troppi civili" sono "vittime inermi delle guerre", la denuncia contenuta nell'appello finale a porre fine alla crudeltà e ad invocare la pace.
Papa Francesco dedica il messaggio per la Giornata mondiale delle comunicazioni sociali all'intelligenza artificiale e rinnova l'invito ad "adottare un trattato internazionale vincolante" che ne regoli lo sviluppo.
Papa Francesco ha concluso l'udienza di oggi, dedicata all'avarizia, ricordando la Giornata della memoria delle vittime dell'Olocausto e chiedendo a chi ha responsabilità politiche di porre fine alle guerre. "Non stanchiamoci di pregare per la pace". Dall'Ucraina "notizie inquietanti" per i bombardamenti che colpiscono i civili
Pace, vicinanza al Successore di Pietro, primato della misericordia e della speranza. Sono i temi ecclesiali toccati dal card. Zuppi nell'introduzione al Consiglio permanente della Cei. La comunione tra i vescovi e il popolo "vale più dei like". "Non lasciamo solo il Santo Padre nel ministero di pace". Fiducia supplicans non mette in discussione il significato del matrimonio. "Coltivare l'anima dell'Europa", anche in vista delle elezioni del Parlamento europeo. "Inammissibile che le donne guadagnino meno degli uomini". Attenzione ai giovani è "tema cruciale per il futuro"
“Convinti del significato ecclesiologico e spirituale dell’unità con il Papa, nostro Primate, ne vediamo la necessità in un tempo di frammentazione della comunità internazionale, di nazionalismi ed etnicismi”.