“Di Maria la Chiesa ha bisogno per riscoprire il proprio volto femminile: per assomigliare maggiormente a lei che, donna, Vergine e Madre, ne rappresenta il modello e la figura perfetta; per fare spazio alle donne ed essere generativa attraverso una pastorale fatta di cura e di sollecitudine, di pazienza e di coraggio materno”.
Al termine dell’Angelus di oggi, l’ultimo del 2023, in piazza San Pietro, il Papa – nella festività a loro dedicata – ha rivolto “un saluto speciale alle famiglie qui presenti e a quelle collegate mediante la televisione e gli altri mezzi di comunicazione”.
Papa Francesco ha cominciato l'omelia della Messa nella notte di Natale con un pensiero alla tragica attualità della guerra. Dio "non usa la bacchetta magica, non è il dio commerciale del 'tutto e subito'". "Riscopriamo il senso dell'adorazione"
Papa Francesco, addolorato per la “terza guerra mondiale a pezzi” che affligge il mondo, prega ogni giorno per la pace chiedendo a gran voce la fine dei conflitti che insanguinano la terra: nella martoriata Ucraina, in Siria, in molti Paesi in Africa e ora in Israele e in Palestina.
Papa Francesco ha incentrato il suo tradizionale discorso alla Curia su tre verbi: ascoltare, discernere, camminare. Sì all'ascolto, no allo "girare a vuoto nei nostri labirinti". "La vita è superiore alle idee, sempre".
Papa Francesco ha dedicato l'udienza di oggi agli ottocento anni del presepe allestito da San Francesco a Greccio. Vicinanza alle popolazioni della Cina colpite dal terremoto e un saluto a Mediterranea. Cita le guerre in Palestina, Israele e Ucraina
«Non si deve né promuovere né prevedere un rituale per le benedizioni di coppie in una situazione irregolare, ma non si deve neppure impedire o proibire la vicinanza della Chiesa a ogni situazione in cui si chieda l’aiuto di Dio attraverso una semplice benedizione»