Maddalena Maltese

Maddalena Maltese

Trump: il presidente criticato che ha cambiato il Paese?

C’è un aspetto di quella che passerà alla storia come l’era Trump imprevisto anche dai suoi delatori e cioè l’aver unificato la società civile attorno a temi radicati nella storia sofferta degli Usa, come l’ingiustizia razziale, la separazione dei bambini dai genitori al confine, le molestie denunciate dal movimento Me too, la protezione dell’ambiente, l’esercizio del voto che sta sorprendendo il Paese per le lunghe file di attesa ai seggi con oltre 74 milioni di elettori che ha già votato per posta

Swing state e Toss-up: gli Stati oscillanti e incerti, ago della bilancia nella corsa alla Casa Bianca

Il Cook Political Report ha spostato il Texas nella colonna degli incerti nella corsa presidenziale. Lo Stato, roccaforte dei repubblicani da più di quattro decenni, sembra ora essersi spostato più al centro, mentre prosegue il testa a testa tra il presidente Donald Trump e l'ex vicepresidente Joe Biden. Questo spostamento potrebbe far presagire un sorprendente cambio di casacca politica, a sei giorni dalle elezioni, considerando che i texani votano repubblicano dal 1976. Il Cook Political Report monitora le elezioni presidenziali ed è redatto da un centro di analisi ampiamente seguito e rispettato in tutto il Paese. Il Cook classifica gli stati americani a secondo della loro propensione politica in varie colonne dove si va dai convinti democratici e repubblicani, ai moderati, agli swing state, quelli che non sempre hanno mantenuto lo stesso colore politico e quindi oscillanti e quelli incerti, nella via di mezzo, definiti toss-up, dove i due candidati, in questo momento, vincono o perdono di 1 o 2 punti percentuali. Il presidente degli Stati Uniti non si elegge direttamente, ma attraverso il cosiddetto electoral college-il collegio elettorale

Stati Uniti: i leader religiosi chiedono un’elezione libera ed equa

I firmatari della dichiarazione, includono alti funzionari dell’Associazione nazionale degli evangelici, il pastore progressista William Barber, due consiglieri in materia religiosa dell'ex presidente George W. Bush. I numeri e la varietà dei firmatari la dicono lunga su un'elezione unica, sia per l’impatto avuto dalla pandemia, sia per l’estrema polarizzazione e divisione politica che sta continuando a spaccare il Paese

Trump o Biden: chi voteranno i giovani?

I giovani avevano inizialmente sostenuto Biden per la forte antipatia verso Trump, ma nel corso dei mesi il sentimento è cambiato soprattutto quando si è cominciato a parlare di politiche che avrebbero avuto un impatto sui prestiti universitari e sulle decisioni degli stati in termini di salute mentale e di risposta alla pandemia che sta mettendo in discussione tante scelte di futuro

Biden-Trump: un ultimo dibattito che non dichiara vincitori né sconfitti

Un dibattito moderato, con un copione già visto in termini di accuse e di programmi elettorali, con un Trump meno irruente e un Biden, talvolta infiammato. Nessuno ha tirato fuori i pugni durante l’ultimo dibattito presidenziale a 12 giorni delle elezioni di novembre, evidenziando un contrasto netto con il primo incontro, caotico e zeppo di insulti. Forse hanno messo un freno anche le nuove regole sullo svolgimento che prevedevano microfoni disattivati per il candidato in silenzio. La moderatrice, Kristen Welker di Nbc News, ha tenuto sotto controllo sia il presidente repubblicano che il candidato democratico mentre li incalzava sulla crisi sanitaria ed economia provocata dal coronavirus, sulle interferenze straniere nelle elezioni, nonché sulle finanze dei candidati, sulla riforma sanitaria, sulla giustizia razziale

Trump – Biden. Nel dibattito a distanza il confronto di due idee di Paese e due stili di leadership

Due Americhe a confronto è l’esito del secondo dibattito della campagna elettorale americana. Ieri sera il presidente Donald Trump si sarebbe dovuto incontrare con Joe Biden e insieme avrebbero dovuto rispondere alle domande del pubblico, ma la town hall, così è chiamato questo appuntamento, si è svolta separatamente, dopo che Trump si è rifiutato di tenere il dibattito online con il suo avversario a causa della positività al Covid. La Florida ha fatto da palcoscenico al presidente e la Pennsylvania ha fatto casa a Biden. Il primo ha occupato la rete di Nbc news, l’altro invece per un’ora e mezza è andato in onda su Abc.

Trump in ospedale per Covid-19: la prova di forza contro il virus è diventata la prova della vulnerabilità americana

Il Covid non ha solo contagiato il presidente e la first lady ma è entrato d’imperio nella Casa Bianca, mostrando un sistema di protezione fragile che ha disatteso le linee guida per la prevenzione, dove consulenti e assistenti, senatori e finanziatori (spesso senza mascherina) dovranno mettersi in quarantena, richiedere il test, ricostruire gli incontri dell’ultima settimana

Trump-Biden: insulti e attacchi personali nel primo confronto televisivo

Impossibile orientarsi nei temi e nelle agende dei due candidati, con un Trump rude e indisciplinato, teso, nervoso e costantemente in attacco di “Joe”, mai citato per cognome o come vicepresidente. Biden, moderato in certi passaggi, inizialmente smarrito di fronte al fuoco di parole presidenziali, poi sorprendentemente energico e intenso quando fissa la camera e parla direttamente al pubblico su Covid, voto e crisi economica

Il dramma degli incendi nella West Coast. Le chiese diventano rifugi per gli sfollati

L’aria è irrespirabile, il cielo è rosso, la cenere stagna su tetti e strade per gli incendi che da settimane bruciano circa 3 milioni di acri, piccole cittadine e vite non solo in Oregon, ma anche in California e nello stato di Washington. Sono 24 le vittime accertate, ma decine sono i dispersi, mentre non si riesce ancora a fare la conta dei milioni di ettari di terreno andati a fuoco e delle migliaia di strutture distrutte. A Portland sono stati chiusi i parchi, le aree per raduni all’aperto, lo zoo, le biblioteche e due prigioni sono state evacuate. Le chiese, al momento, si sono salvate dalle fiamme e sono diventate rifugio di decine di migliaia di sfollati.