Nata a Roma nel 1960 da genitori istriani. Ha studiato a Padova, dove attualmente vive e lavora. Laureata in lettere, è professionista nel 1990. I suoi campi di interesse sono il mondo del lavoro, il terziario sociale, la cultura, le storie delle persone.
A Padova Alberto Zanobini, direttore del Meyer di Firenze, ha ricordato i diritti dei bambini ricoverati, soprattutto dopo la pandemia. La carta dei diritti dei bambini in ospedale, a vent’anni dalla sua adozione in Italia, l’Associazione ospedali pediatrici italiani ha steso nuovamente il documento con un linguaggio più attuale e rivolto anche agli adolescenti
Giornata europea della cultura ebraica Padova è città capofila dell’evento che si celebra il 10 ottobre e a cui aderiscono 35 Paesi europei. Domenica 10 al San Gaetano si svolge la conferenza inaugurale e, come tutti gli altri appuntamenti, offre l’opportunità di conoscere la cultura ebraica
Occasione per confrontarsi, tra circoli di tutta Italia,sui diversi modi di pensare, agire, intendere la formazione. «I lunghi mesi della pandemia – evidenzia il presidente nazionale, don Damiano Vianello – hanno messo nel cuore di tutti il desiderio di trovarsi, di raccontarsi, di narrare il bello e il buono che c’è e che si vorrebbe»
“Lasciateci sognare”. Continua fino al 21 novembre il festival internazionale di danza con giovani talenti e artisti di fama mondiale che si esibiscono a Padova e Vigonza
Il progetto sperimentale avviato a Padova vuole creare reti di solidarietà attraverso l’affido familiare, cioè l’accoglienza temporanea di un minore a casa propria per sopperire alla difficoltà momentanea dei genitori
La riapertura è lenta, ma progressiva per riaccogliere in sicurezza ogni giorno gli anziani che vivono ancora in famiglia. I centri sono veri e propri presidi contro l’isolamento sociale. Uscire di casa per gli anziani è un toccasana. E per le famiglie delle persone meno lucide i servizi offerti sono fondamentali