Nata a Roma nel 1960 da genitori istriani. Ha studiato a Padova, dove attualmente vive e lavora. Laureata in lettere, è professionista nel 1990. I suoi campi di interesse sono il mondo del lavoro, il terziario sociale, la cultura, le storie delle persone.
Un nuovo centro, che comprende tanti servizi diversi, per Casa Priscilla, guidata da suor Miriam, sorgerà dove c'era la scuola di via Vlacovich a Padova. La raccolta fondi è avviata, ma di strada ce n'è molta da fare.
Riscoprire il valore della vecchiaia attraverso la lettura della Bibbia e le figure degli anziani che, con la loro storia, ci danno insegnamenti validi per tutte le età della vita. E’ quanto propone il libro “Gli anziani e la Bibbia: Letture spirituali della vecchiaia” (Morcelliana 2020) di Maria Cristina Marazzi, Ambrogio Spreafico e Francesco Tedeschi. «Il numero degli anziani è cresciuto», scrive Andrea Riccardi, fondatore della Comunità di Sant’Egidio, nella prefazione. «E' la realizzazione di un sogno antico dell'umanità: vivere a lungo, allontanare le frontiere della morte il più in avanti possibile, una vera “benedizione”. Ma non possiamo nasconderci un paradosso: tale benedizione è divenuta una “maledizione” in parecchi casi».
Il negozio New Vintage nella parrocchia di Mandria si arricchisce di un nuovo spazio, dedicato ai mobili. L'esposizione è stata allestita nel salone, rimesso a nuovo.
Sette nuovi itinerari, tenuti aperti per anni dalle associazioni del territorio, sono stati inseriti nella rete sentieristica del Parco regionale dei colli Euganei, grazie ad una sinergia con il Comune di Rovolon. Ai percorsi sono stati dedicati due dépliant.
Un compito che potrebbe essere assolto nell’ambito dei normali rapporti di buon vicinato. Ma dato che così non è, almeno non sempre, i giovani dell’Azione cattolica della parrocchia di San Marco, a Camposampiero, si sono messi a disposizione delle persone anziane e di quanti non possono uscire di casa, perché in quarantena o per altri problemi di mobilità, per consegnare loro la spesa, le medicine o altre necessità, direttamente a casa.
Tornano, desiderate e attese da molti fedeli, le veglie di preghiera “con san Leopoldo” nel santuario padovano. Tre gli appuntamenti, sempre il 12 del mese, per avvicinarsi alla festa del santo, il 12 maggio.
Uno spazio dove giovani e persone anziane potranno incontrarsi, scambiarsi delle idee, darsi una mano, condividere una tazza di tè, sentirsi a casa. La “Casa dell’amicizia” è un sogno della comunità di Sant’Egidio che sta per diventare una realtà nel patronato della Chiesa dell’Immacolata.