Madina Fabretto

Madina Fabretto

collaboratrice

Nata a Roma nel 1960 da genitori istriani. Ha studiato a Padova, dove attualmente vive e lavora. Laureata in lettere, è professionista nel 1990. I suoi campi di interesse sono il mondo del lavoro, il terziario sociale, la cultura, le storie delle persone. 

Comunità di Sant’Egidio: “Abbattiamo il muro che tiene separati gli anziani”

La comunità di Sant’Egidio critica le “nuove linee guida” per le visite negli istituti di familiari ed amici emanate dall’Istituto Superiore di Sanità, giudicate eccessivamente restrittive riguardo alle relazioni interpersonali degli ospiti delle residenze sociosanitarie e socio-assistenziali, all’interno delle quali la Comunità è presente da anni con operatori e volontari. 

Più ragazze nelle discipline scientifiche: la sfida degli Alumni della Galileiana

Si è svolta interamente on-line a causa delle norme anti-Covid, ma non per questo è stata meno selettiva, la seconda edizione della Summer Stem Academy, il corso estivo per studenti usciti dal quarto anno delle superiori organizzato dagli Alumni della Scuola Galileiana, che hanno voluto così intervenire sul gender gap nelle materie Stem (Science, Technology, Engineering and Mathematics). 

Tribano. La scoperta dei Colli e la nuova piazzetta

Un programma di passeggiate sui Colli Euganei, con visite a siti particolarmente interessanti e pranzo comunitario, l'inaugurazione della piazzetta antistante il patronato, da animare con serate di musica e teatro, e due sagre. Queste le iniziative della parrocchia di Tribano, Olmo e San Luca per l'estate appena iniziata.

Ginnastica nei parchi, camminate lungo gli argini o laboratori

Nella fase dell’emergenza si sono sacrificati più degli altri, rimanendo il più possibile chiusi in casa per evitare il pericolo del contagio. Ora però anche per gli anziani è arrivato il momento di uscire e riprendere, con la necessaria prudenza, le attività più amate. L’assessorato ai Servizi sociali del Comune di Padova ne propone diverse, per venire incontro alle esigenze di chi preferisce l’attività motoria o laboratori di varia natura per tenersi informati e al passo coi tempi. Le iniziative rientrano nel progetto “Estate attivi 2020”, rivolto a chi a più di 60 anni, vive nel Comune di Padova ed è in condizione non lavorativa.