Madina Fabretto

Madina Fabretto

collaboratrice

Nata a Roma nel 1960 da genitori istriani. Ha studiato a Padova, dove attualmente vive e lavora. Laureata in lettere, è professionista nel 1990. I suoi campi di interesse sono il mondo del lavoro, il terziario sociale, la cultura, le storie delle persone. 

Coronavirus: perché è più pericoloso per gli anziani e cosa è meglio fare

In questi giorni sul Coronavirus è stato detto tutto e il contrario di tutto. Ma ci sono alcuni punti che vanno confermati: il virus può provocare polmoniti gravi ed è più pericoloso per le persone anziane. Lo ribadisce il dottor Valter Giantin, medico presso la Clinica Geriatrica dell’Università di Padova. «Le statistiche – conferma – ci dicono che abbiamo una età media per i decessi di 80,3 anni. Più si avanza con l’età e più aumenta il rischio di mortalità, in particolare sopra i 75 anni».

La spesa a domicilio? Chiedi a Piera

Due educatori della parrocchia di San Biagio di Legnaro hanno organizzato un servizio di spesa a domicilio per gli anziani della comunità. E' stato sufficiente mettersi a disposizione e con i ragazzi dell'Azione Cattolica l'iniziativa ha preso piede. Moltissimi i legnaresi che si sono offerti volontari per recapitare la spesa. «Questa situazione difficile - dice la promotrice dell'iniziativa - ha messo in moto tanta solidarietà».

Dalla Caritas del duomo di Cittadella un antidoto contro la solitudine

Una presenza costante, sicura e attenta, che squarcia il velo della solitudine nella vita quotidiana di tante persone anziane. E’ l’impegno dei volontari della Caritas della parrocchia dei Santi Prosdocimo e Donato di Cittadella, guidata dall’arciprete don Luca Moretti. Il gruppo è coordinato dal vicario parrocchiale don Davide Galiazzo, insieme ai volontari Mariaiole Lagonia e Pietro Ventura.

Maxi-raduno da Guinnes: da Padova la sfide degli ultracentenari

Il Club Over 100, nato nel 2008 per radunare tutte le persone che abbiano superato la boa del secolo di vita, lancia una sfida: superare il record mondiale (certificato dall’Albo Guinness) sul più numeroso raduno di centenari e centenarie, attualmente detenuto dall’Australia con 46 persone. Luogo della sfida: il complesso Civitas Vitae “Angelo Ferro” di via Toblino 53 dove, il prossimo 9 maggio alle 10, prenderà il via una grande festa che diventa anche messaggio di vita e di speranza per le future generazioni.

Gli anziani i più colpiti. Enti e associazioni si organizzano per proteggerli

Il Coronavirus colpisce persone di tutte le età, ma gli anziani sono particolarmente a rischio. Per tutelare la loro salute, la Fondazione Opera Immacolata Concezione ha deciso di sospendere temporaneamente l'accesso ai propri centri servizi, che comunque non rimarranno isolati. L'associazione di promozione sociale Pino Verde di Ponte San Nicolò ha chiuso i battenti fino al 2 marzo e ha diffuso un comunicato che riporta le indicazioni del ministero della salute e della Regione Veneto.