Madina Fabretto

Madina Fabretto

collaboratrice

Nata a Roma nel 1960 da genitori istriani. Ha studiato a Padova, dove attualmente vive e lavora. Laureata in lettere, è professionista nel 1990. I suoi campi di interesse sono il mondo del lavoro, il terziario sociale, la cultura, le storie delle persone. 

Mai più soli: il Comune avvia un’indagine rivolta agli over 74

A Padova oltre 3700 over 74 vivono da soli e non possono contare sull’aiuto di figli che abitano in città. L’amministrazione comunale ha avviato un’indagine per mettere a fuoco la loro situazione, monitorare i casi più a rischio e programmare tutti quegli interventi che possano coinvolgere gli anziani in diverse attività. Le persone riceveranno una lettera e saranno poi contattate personalmente da un operatore.

Natale, tempo di solidarietà. Dalle famiglie a pranzo alle Cucine economiche popolari al biglietto “sospeso” per i senza dimora

Due occasioni, collegate tra loro, per passare un Natale all'insegna dell'ospitalità e dell'accoglienza: le Cucine Economiche Popolari si vestono a festa per accogliere i loro ospiti abituali e le famiglie che sceglieranno di condividere con loro questo giorno speciale. L'appuntamento per Santo Stefano è nella parrocchia di San Pio X con il Natale Melli.

Tumori negli anziani. Il “Punto Argento” spiega cosa fare

Per curare un paziente oncologico over 70 è necessario considerare la sua salute in senso globale. Può capitare infatti che alcune terapie ne influenzino altre. Per questo l'Istituto Oncologico Veneto ha istituito un servizio telefonico, attivo due ore al giorno per cinque giorni la settimana, dove un gruppo di volontarie, opportunamente formate, aiutano i pazienti anziani ad individuare il percorso di cura più adatto a loro. 

Anziani, a Este contro la solitudine c’è il nuovo centro diurno

Sabato prossimo, 14 dicembre, la Fondazione Santa Tecla ospiterà il tradizionale pranzo di Natale, quale sono invitati i familiari degli ospiti. Quest'anno la festa si arricchisce di un'occasione particolare: sarà inaugurato il nuovo centro diurno da 25 posti. I lavori di razionalizzazione degli spazi hanno permesso anche di aumentare i posti letto, con 26 nuove unità.

Mestrino, generazioni unite nel sacramento dell’unzione

È ormai tradizione, nella parrocchia di San Bartolomeo apostolo a Mestrino, celebrare l'unzione degli infermi per gli anziani che lo richiedono e far seguire il rito da un pranzo per tutti i fedeli che hanno ricevuto il sacramento. Quest'anno per la prima volta hanno servito a tavola i ragazzi di terza media, che hanno partecipato inseme alle loro famiglie.

La sfida dell’integrazione. I vent’anni di Migranti Onlus

L’associazione, fondata da Acli, Caritas, Cgil, Cisl e Uil per rispondere alle sfide poste dalla prima grande regolarizzazione in materia di immigrazione, compie vent’anni. La sua storia è stata ripercorsa da molti dei protagonisti con un incontro svoltosi al palazzo vescovile. Un’occasione anche per fare il punto su un fenomeno che in questi due decenni è profondamente cambiato, come sono cambiate le regole e gli strumenti messi in atto dal terzo settore per aiutare chi ne ha più bisogno. E per guardare con speranza ad un futuro che presenta tantissime incognite.

I nonni in rete: formata una squadra di “ambasciatori digitali”

Informatici Senza Frontiere, organizzazione no-profit nata con l’obiettivo di utilizzare le conoscenze informatiche per offrire delle possibilità in più di inserimento sociale a determinate categorie o per fornire un aiuto concreto a chi vive in una situazione di povertà e di emarginazione, ha promosso il progetto “Ambasciatori digitali”, basato su un programma di corsi di informatica gratuiti per over 65. Il progetto, finanziato dalla Regione Veneto, è stato realizzato con la collaborazione dell’associazione Agorà Terza Età Protagonista, Università di Padova e Talentlab. 

Un incontro per aiutare gli anziani a difendersi da truffe e raggiri

Proseguono al Civitas Vitae di Via Nazareth gli eventi dedicati agli ospiti della struttura e aperti a tutti gli interessati. Anche per i mesi di novembre e dicembre il calendario degli appuntamenti è ampio e differenziato. Il prossimo incontro vedrà tra i relatori alcuni rappresentati dell’arma dei Carabinieri che spiegheranno al pubblico quali sono i trucchi più comuni usati dai truffatori nei loro raggiri e come difendersi in caso di dubbio. Il programma prosegue con appuntamenti culturali e di spettacolo, fino alla Festa di Natale.

Al via un progetto per l’affido condominiale

 “Anziani a casa propria. Dall’utopia alla realtà” organizza due giornate di formazione rivolte ad aspiranti affidatari. L’associazione è nata nel 2001 proprio con l’obiettivo di promuovere la cultura del prendersi cura, per assicurare agli anziani o agli adulti in difficoltà un aiuto costante, anche se flessibile, senza sradicarli dal loro ambiente. L’iniziativa mira a promuovere un progetto per l’affido condominiale, oltre che a sollecitare l’approvazione di una legge nazionale per l’affido dell’anziano.