Madina Fabretto

Madina Fabretto

collaboratrice

Nata a Roma nel 1960 da genitori istriani. Ha studiato a Padova, dove attualmente vive e lavora. Laureata in lettere, è professionista nel 1990. I suoi campi di interesse sono il mondo del lavoro, il terziario sociale, la cultura, le storie delle persone. 

Una mappa per aiutare il paziente e la sua famiglia

In occasione della Giornata mondiale dell'Alzheimer, è stata presentata all'Mpx la mappa per le demenze, uno strumento che ha la funzione di orientare pazienti, familiari e professionisti all'interno della rete dei servizi e guidarli nei percorsi più appropriati di presa in carico nelle diverse fasi della malattia.

Giornata mondiale dell’Alzheimer: incontri, informazione e supporto alle famiglie

In vista dalla Giornata mondiale dell'Alzheimer, il 21 settembre, si moltiplicano le iniziative volte a diffondere una maggiore e più corretta informazione su questa patologia. Il convegno "Insieme, molto è ancora possibile", mette a confronto Ulss6, strutture no profit e associazioni di volontariato impegnate su questo tema. Altri incontri, arricchiti da spettacoli e sport, sono in programma sul territorio per informare le famiglie sui percorsi di cura. Aumenta inoltre l'impegno dei Centri sollievo attivi in diversi Comuni della cintura urbana per supportare le famiglie nell'assistenza ai malati.

«Essere anziani: un motivo in più per ringraziare il Signore»

Il cardinale Peter Turkson, prefetto del dicastero per lo sviluppo umano integrale, ha celebrato la messa nella chiesa di San Camillo, dedicata agli abitanti del quartiere Forcellini e Nazareth che hanno superato la soglia del secolo di vita. La celebrazione si è svolta nell'ambito di "Centenari in festa", iniziativa promossa dalla Fondazione Opera Immacolata Concezione Onlus. Il cardinale ha ricordato la figura di Angelo Ferro. Nel pomeriggio, in via Nazareth, si è svolta una speciale "festa di compleanno" per gli ultracentenari della struttura residenziale e del quartiere.

Il cardinale Turkson augura buon compleanno ai centenari

Si terrà giovedì prossimo, 12 settembre, una grande festa dedicata a tutti i centenari e ultracentenari dell'ex quartiere 3 Est. L'iniziativa è organizzata dal centro residenziale Civitas Vitae di via Nazareth. Il programma inizierà la mattina alle 10.30 con una messa nella chiesa della parrocchia di San Camillo celebrata dal cardinale Peter Turkson, prefetto del dicastero per lo sviluppo umano integrale, e proseguirà nel pomeriggio nella sede del Nazareth, con un incontro pubblico animato da musica, giochi e soprattutto dagli auguri di buon compleanno a quanti hanno superato la soglia dei cento anni.

Senior co-housing: due esperienze a Padova

Ci sono tante persone anziane che per ragioni diverse non possono più vivere da sole. La Comunità di Sant'Egidio, grazie a una collaborazione con l'amministrazione comunale, ha attuato a Padova due esperienze positive. La prima all'Arcella, dove dal 2014 convivono tre signore anziane, l'altra in zona Torre, dallo scorso anno, dove abitano altre tre persone. I volontari della comunità seguono e supportano gli anziani per le loro esigenze con visite quotidiane. Il modello, che permette di evitare il ricovero in mega-strutture, è stato riproposto con successo anche in altre città. 

Il lavoro inestimabile delle donne che si prendono cura degli anziani

Partendo dalle donne che assistono gli anziani nella residenza Villa Plènitude, la psicosociologa francese Pascale Molinier ha scritto uno studio allarga lo sguardo la “cura” (care) ovvero il “prendersi cura”: un lavoro salariato, per lo più femminile, sottovalutato e stigmatizzato per la sua “mancanza di qualificazione”. Secondo l’autrice, docente di Psicologia Sociale all’Université Paris 13 Nord, direttrice del Laboratorio Utrpp (Unità trasversale di ricerche in psicogenesi e psicopatologia), un’autorità europea degli studi di psicodinamica del lavoro, è urgente pensare una trasformazione politica del lavoro e della società ponendo il “prendersi cura” al centro di ogni riflessione sul lavoro in generale.

Il potere della musica. “Canto per condividere momenti di felicità”

Rossana Mazzoni ha sempre cantato. Da alcuni anni si dedica al jazz e alla bossa nova, ma anche alla musica leggera e alla canzone italiana, approfondendo questa passione con lo studio in conservatorio. Per caso, ha cominciato a cantare in alcune strutture dell'Oic e all'Ira, mettendo a punto un repertorio che evoca i ricordi degli ospiti, suscitando grande emozione e partecipazione da parte di tutti. «Credo che nella nostra società gli anziani siano emarginati - afferma - Con la musica voglio dimostrare il mio rispetto per queste persone». 

Al centro anziani di Albignasego una giornata di musica, ballo e giochi di società

L'allarme solitudine a Ferragosto non fa paura agli anziani di Albignasego. L'associazione di via Filzi, insieme all'amministrazione comunale, ha organizzato una giornata da condividere, con un programma di intrattenimenti vario e adatto a tutti i gusti. Si potrà ballare, giocare a carte o a tombola, mangiare del prosciutto e melone o semplicemente fare due chiacchiere e stare in buona compagnia.