Madina Fabretto

Madina Fabretto

collaboratrice

Nata a Roma nel 1960 da genitori istriani. Ha studiato a Padova, dove attualmente vive e lavora. Laureata in lettere, è professionista nel 1990. I suoi campi di interesse sono il mondo del lavoro, il terziario sociale, la cultura, le storie delle persone. 

La comunità di Sant’Egidio: “Vai a trovare un tuo vicino anziano, o unisciti ai volontari”

Un calendario di incontri nei quartieri, per socializzare mentre di cena insieme o si mangia un gelato, un programma di visite a casa o negli istituti, ma soprattutto un appello: "Andate a trovare un vostro vicino, se è anziano ed è solo. Oppure unitevi ai volontari". Per questo la comunità ha avviato il progetto "D'estate non lasciamoli soli. Fare rete contro caldo e solitudine", mettendo a disposizione un numero di telefono, soprattutto per quanti intendono offrire il loro aiuto. 

Silvio Garattini: «Gli anziani devono parlare ai giovani»

Nato a Bergamo il 12 novembre 1928, il noto scienziato, uno dei massimi esponenti del mondo della ricerca, presidente e fondatore dell’istituto “Mario Negri”, Silvio Garattini ha ricordato al giornale dell’Università di Padova Il Bo Live le condizioni della ricerca e dell’assistenza sanitaria prima che tante conquiste scientifiche e sociali migliorassero enormemente la qualità della nostra vita. Una realtà che, secondo lo studioso, le persone anziane dovrebbero raccontare ai giovani.

L’eredità di Andrea Camilleri: «Sono curioso, anche dell’eternità»

Nella serata al teatro greco di Siracusa, svoltasi il 12 giugno scorso, Andrea Camilleri ha spiegato di aver voluto affrontare questa nuova sfida mosso dalla curiosità. Nell’ormai celebre monologo di circa un’ora e mezza, poi mandato in onda dalla Rai e infine divenuto un libro, lo scrittore siciliano attraverso il mito di Tiresia, si sofferma sul dono di vedere con la mente. L’esperienza poetica e personale di un uomo che contrappone la curiosità e la conoscenza alla rinuncia e alla rassegnazione.

Mi fido di te: il sentimento che diventa welfare

Si è svolto nella sede dell'Oic della Mandria il convegno dal titolo "Come creare una cultura di fiducia nel servizio agli altri", promosso da Ucid, Uneba, Csv e Opera Immacolata Concezione nell'ambito delle iniziative organizzate in vista del 2020, quando Padova sarà la capitale europea del volontariato. Ospite d'onore del convegno, il neuropsicologo Kenneth Nowack, che ha fatto della fiducia il centro delle sue ricerca, scoprendone i meccanismi e gli effetti. Giungendo a una conclusione: la fiducia genera welfare. 

Per invecchiare bene, meglio prevenire. Un progetto per “l’età di mezzo”

Attività fisica in ambiente termale, passeggiate sui Colli, incontri, scambio di libri e impegno sociale rivolto alle persone più anziane. Sono soltanto alcune delle attività organizzate dal Centro per l’invecchiamento attivo e consapevole organizzato da due educatrici dalle case di riposo Galvan di Pontelongo e Craup di Piove di Sacco. L’iniziativa, presentata nel marzo scorso con l’obiettivo di prevenire l’isolamento delle persone anziane, ha concluso positivamente la sua prima fase e riprenderà a settembre dopo la pausa estiva.