Nata a Roma nel 1960 da genitori istriani. Ha studiato a Padova, dove attualmente vive e lavora. Laureata in lettere, è professionista nel 1990. I suoi campi di interesse sono il mondo del lavoro, il terziario sociale, la cultura, le storie delle persone.
La Regione Veneto ha finanziato con 23.700 euro, nell'ambito del bando per l'invecchiamento attivo, un progetto presentato dal Comune di Montegrotto Terme e rivolto ai cittadini da 65 a 75 anni. In programma una serie di iniziative, come un ciclo di conferenze su temi legati alla salute, alla prevenzione e a all'utilizzo delle tecnologie in ambito sanitario per essere sempre informati e autonomi. Sarà selezionato un gruppo di volontari che verrà costantemente monitorato per verificare gli effetti di un corretto stile di vita.
La parrocchia di San Camillo de Lellis ha deciso di dedicare alla lettura del Vangelo di Luca la "Settimana della Comunità" proposta dalla diocesi. Gli appuntamenti sono cominciati oggi e si concluderanno il 12 marzo
Una ricerca condotta da Ipsos ha dimostrato che i nonni italiani sono più coinvolti nella gestione della famiglia rispetto ai loro coetanei europei. Il 61% di loro sono ancora considerati una fonte di consigli utili da figli e nipoti, su diversi argomenti della vita quotidiana. Inoltre svolgono più degli altri il loro ruolo di nonni e sostengono anche economicamente le famiglie. Sentirsi utili, conclude lo studio, è per gli over 65 italiani uno dei più importanti motivi di soddisfazione, insieme al mantenimento della propria autonomia.
Ogni giovedì pomeriggio, per otto settimane, gli ospiti del centro residenziale Nazareth possono cimentarsi con la scuola di ballo. Il progetto è stato realizzato grazie alla collaborazione con 50&PIù, associazione nata in ambito Ascom per il sostegno all'invecchiamento attivo. Alle lezioni possono partecipare anche gli abitanti del quartiere. Si è creato un gruppo affiatato ed eterogeneo, che comprende la neofita centenaria, il ballerino più esperto e chi preferisce stare a guardare e ascoltare la musica. «Sentire che posso essere utile a queste persone e che si divertono - spiega l'insegnante - mi fa stare bene».
La canzone di Enrico Nigiotti “Nonno Hollywood” conquista il pubblico del festival di Sanremo. Il trentunenne livornese, cantautore doc, descrive con efficacia e delicatezza una figura molto importante per la sua crescita umana ed affettiva, parlando con una profonda nostalgia anche del mondo che essa rappresentava e che sta scomparendo. Nigiotti, impostosi nel 2017 a X factor dopo aver partecipato ad Amici, l’ha scritta di getto la notte stessa della scomparsa del nonno.
Quale sfondo può essere più bello del mare istriano per una gita romantica, se si vuole festeggiare San valentino? A proporlo è l’Anap, Associazione Nazionale Anziani e Pensionati, costituita all’interno della Confartigianato, che in realtà anticipa un po’ la scadenza reale, perché il 14 febbraio cade di giovedì. Si partirà quindi il 9 febbraio. Le mete sono Portorose e Pirano. Si viaggerà in pullman.
Semplificando si potrebbe dire si tratta di una conferma della massima latina Mens sana in corprore sano. Ma la ricerca effettuata dal Rush University Medical Center di Chicago e pubblicata su Neurology, la rivista dell'American Academy of Neurology, ha ambizioni molto più vaste e articolate. Quello che è stato verificato, e che mantenersi fisicamente attivi anche con dei piccoli gesti quotidiani, come sbrigare le faccende domestiche o fare una breve passeggiata, aiuta a migliorare la memoria e la capacità di ragionamento e contrasta il declino cognitivo del cervello.
Sono ripresi in sala Filarmonica gli incontri culturali organizzati dal circolo Auser di Camposampiero con la collaborazione del Centro Servizi Volontariato e il patrocinio dell’amministrazione comunale, che ha concesso l’utilizzo gratuito della sala. In calendario appuntamenti con la storia, la musica, il cinema, l’arte e molto altro. Visite guidate con l’accompagnamento di professionisti e incontri informativi su temi legati alla salute e al benessere, organizzati grazie ad una convenzione ad hoc sottoscritta con l’Ulss 6 Euganea.
Un po’ in ritardo rispetto agli altri anni, ma il picco dell’influenza è arrivato anche in questo gelido inverno. In tutta Italia se la sono già presa oltre un milione di persone. I sintomi sono febbre alta, dolori articolari, naso che gola e altri disturbi respiratori. Niente di particolarmente grave quindi, ma nemmeno da sottovalutare. Per gli over 65 l’Ulss 6 Euganea raccomanda la vaccinazione, che per questa categoria è gratuita, come per i soggetti con patologie croniche, indipendentemente dall’età, e per le donne in gravidanza. La vaccinazione è raccomandata anche ai familiari di persone affette da gravi patologie e ad alto rischio di complicazioni e al personale di assistenza e sanitario. Il vaccino è somministrato dai medici di Medicina Generale che hanno aderito e nelle sedi dell’azienda Ulss 6 Euganea.