Nata a Roma nel 1960 da genitori istriani. Ha studiato a Padova, dove attualmente vive e lavora. Laureata in lettere, è professionista nel 1990. I suoi campi di interesse sono il mondo del lavoro, il terziario sociale, la cultura, le storie delle persone.
Illustrata ieri al Bo la ricerca "Domani in famiglia. Presentazione di alcuni scenari di un futuro ormai prossimo". Lo studio è stato condotto da un'equipe dell'università di Padova sotto la guida del professor Mario Bolzan. La comunicazione virtuale tra adolescenti e la difficoltà delle madri a conciliare i ritmi di lavoro e la gestione familiare sono destinati ad aumentare la loro importanza. Fondamentale il ruolo dei nonni.
La parrocchia di Veggiano e la Pro Loco locale hanno organizzato una festa con tanto di stand gastronomico riscaldato in occasione della festa del patrono. Insieme ai piatti tipici, anche momenti di preghiera e riflessione.
Si chiama "Una mandria di giovani" ed è declinata in quattro fine settimana la proposta che la parrocchia della Natività della Beata Vergine Maria rivolge ai ragazzi dalla prima alla quinta superiore.
E' stato sottoscritto ieri in sala Rossini un protocollo d'intesa per la realizzazione del Cammino di Sant'Antonio, dal luogo dove il Santo giunse naufrago nel 1221 alla Basilica di Padova, passando da Capua ed Assisi. Insieme alla basilica pontificia di Sant'Antonio e all'associazione Il cammino di Sant'Antonio, i Comuni di Padova, Camposampiero, Assisi e Milazzo.
Nell'ambito delle celebrazioni per il centenario della grande guerra, il Museo di Storia della Medicina ospita fino al 6 gennaio la mostra «Combattere, curare, istruire. Padova “Capitale al fronte” e l’Università castrense», promossa dalla Fondazione Musme e dall’assessorato alla Cultura del Comune. Il percorso espositivo è dedicato al ruolo che Padova ebbe nell'assistenza sanitaria e nella didattica medica durante la prima guerra mondiale.
Fino all'11 novembre il centro parrocchiale di San Michele Arcangelo, a San Michele delle Badesse, ospita la mostra fotografica "Il fronte veneto della grande guerra. 100 anni 100 immagini" promossa dal Consiglio regionale.
Il consorzio turistico Dmo e la Nuova Provincia di Padova stanno realizzando quindici filmati con l'obiettivo di raccontare per immagini le eccellenze del territorio.
Venerdì 19 ottobre al teatro Don Bosco andrà in scena Nina no far la stupida. Lo spettacolo della compagnia Arlecchino è promosso dall'associazione Amici di San Camillo nel ventesimo anniversario dalla fondazione. Tra le novità di quest'anno: l'attivazione di due nuove unità abitative per l'ospitalità dei pazienti e delle loro famiglie.