Nata a Roma nel 1960 da genitori istriani. Ha studiato a Padova, dove attualmente vive e lavora. Laureata in lettere, è professionista nel 1990. I suoi campi di interesse sono il mondo del lavoro, il terziario sociale, la cultura, le storie delle persone.
La festa patronale di Santa Maria delle Grazie, a Este, si terrà dal 2 al 9 settembre. Sarà aperta dal grest e avrà i suoi momenti forti il 7, 8 e 9 settembre. Quest'anno sarà arricchita dai 550 anni dall'arrivo in parrocchia dell'icona mariana.
Da venerdì 17 a martedì 21 agosto si terrà a Poncia, località di Curtarolo nella parrocchia di Santa Maria di Non, la sagra della Madonna della Salute. La festa ruota intorno ad un tempietto con una lunga storia, al quale la comunità locale è molto legata.
L'unità pastorale di Arsiè dedica la giornata di martedì 31 luglio ai propri sacristi. Un gesto di riconoscenza e di amicizia che si ripete di anno in anno per chi ogni giorno si occupa con amore e attenzione delle chiese.
Nato da una simulazione in laboratorio nell'ambito del master in GISscience dell'Università di Padova, il progetto "Piste riciclabili" offre a tutti quelli che usano la bicicletta la possibilità di segnalare i punti critici delle piste.
La parrocchia di Fossaragna, nell'unità pastorale di Arre, ha messo a disposizione la canonica per un obiettivo sociale. Ci abitano quattro migranti, di diverse nazionalità, che grazie ad una convenzione con la cooperativa Lunazzurra hanno ora un lavoro nell'ambito dell'agricoltura sociale e una casa a un canone compatibile con le loro possibilità.
Dallo scorso marzo, nella chiesa di Treschè Conca i fedeli potranno ottenere l'indulgenza plenaria. La Penitenzieria apostolica ha infatti indetto un anno giubilare in onore di San Luigi Gonzaga per tutte le chiese a lui dedicate.
In sala dello Studio teologico, nell'ambito di un pomeriggio dedicato ai cammini e ai camminatori, è stato presentato il libro "Guida al Cammino di Sant'Antonio". Un percorso in 23 tappe sui luoghi della spiritualità e della vita del Santo.
Dal 20 al 31 luglio, a Fratte di Santa Giustina in Colle, si terrà la 25a sagra di San Giacomo, a conclusione dell'anno pastorale. Saranno coinvolti gli spazi del centro parrocchiale da poco inaugurato.
Intervista a Stefano Zamagni, economista, saggista e docente universitario. «Le ore cosiddette "liberate" rischiano di diventare oggetto di una forma di mobbing indiretto».