Nata a Roma nel 1960 da genitori istriani. Ha studiato a Padova, dove attualmente vive e lavora. Laureata in lettere, è professionista nel 1990. I suoi campi di interesse sono il mondo del lavoro, il terziario sociale, la cultura, le storie delle persone.
Il 23 aprile si tiene l’evento organizzato da sei librerie indipendenti padovane in occasione della Giornata internazionale del libro e del diritto d’autore. Ispirata alla festa di Sant Jordi, a Barcellona, la giornata mira ad avvicinare i lettori alle piccole, preziose, realtà editoriali
A Villa Immacolata, la casa di spiritualità diocesana, sabato 20 e domenica 21 aprile è in programma un weekend per le èquipe di iniziazione cristiana dal titolo “È in te la sorgente della vita (Sal 36/35,10)”.
Le Cucine economiche popolari stanno girando le scuole primarie delle provincie di Padova e Rovigo per farsi conoscere e “seminare” un messaggio: mai fermarsi alle apparenze
L’associazione Volontà di vivere e studenti con bisogni educativi del Ruzza assieme per la realizzazione di copricapi destinati a donne in chemioterapia
8 marzo L’associazione padovana A S’passo propone un’affascinante mattinata a piedi nei luoghi simbolo di alcune grandi donne del passato. Si parte alle 10.15 dalla chiesa dei Servi
«La regola è: esserci». Questa, per suor Graziella Giraldo, per anni attiva nell’Opera Casa Famiglia, è la chiave per comprendere i bisogni di un’adolescente.
Alberto ha l’accento garbato di uno che viene da “giù”, ma da 44 anni vive “su”, a causa di un litigio coi suoi. Prima corniciaio, poi ha perso tutto e ha frequentato l’asilo notturno e le Cucine. Ora, però, vive in una casa popolare, da solo, dopo aver dormito in stanze da sei
Laura Mainardi, specialista in psicologia dell’invecchiamento, suggerisce alcune accortezze da mettere in atto nella relazione con mamma e papà, che non sono più quelli di un tempo. E se da soli diventa difficile, si può parlarne con il medico di famiglia o con lo psicologo
Monastero di San Bonaventura Sito in via Cavalletto, a Padova, dalla fine del Seicento accoglie una comunità di monache, che quest’anno si è allargata con l’arrivo di quattro sorelle clarisse dalla Repubblica Democratica del Congo