Nata a Roma nel 1960 da genitori istriani. Ha studiato a Padova, dove attualmente vive e lavora. Laureata in lettere, è professionista nel 1990. I suoi campi di interesse sono il mondo del lavoro, il terziario sociale, la cultura, le storie delle persone.
Andrea, una delle prime sere dopo il lockdown, è stato fermato per guida in stato di ebbrezza. «Il giudice mi ha chiesto di trovarmi un posto dove fare i lavori di pubblica utilità: ho scelto le Cucine popolari. A fine pena continuerò a frequentarle come volontario. Ma da persona libera»
Padova Uno strumento prezioso per fronteggiare le conseguenze del cambiamento climatico perché sa andare oltre le barriere. Se n’è parlato nell’incontro organizzato dalla Canottieri
I bambini l’hanno voluta, pensata, progettata e realizzata. L’iniziativa di solidarietà proposta dalle classi quinte della scuola primaria Vendramini è stata concepita durante il percorso di Quaresima, quando suor Albina Zandonà è andata in classe a parlare delle Cucine Economiche Popolari.
Tirocinio nel Servizio sanitario L’esperienza, promossa lo scorso anno e rivolta agli studenti dell’International Course of Medicine and Surgey, diventa curricolare
I Delfini Il complesso musicale più famoso degli anni Sessanta – quando Padova era la “piccola Liverpool” con decine di giovani gruppi – continua i festeggiamenti per i 60 anni con un concerto in programma mercoledì 10 maggio al Teatro Tom Benetollo, alla Stanga, (info su www.padovaspettacoli.it) che vedrà il cantante e bassista Renzo Levi Minzi ancora sul palco
Le Cucine popolari, in occasione del compleanno della fondatrice, Stefania Etzerodt Omboni, organizzano – questa domenica nelle piazze cittadine – una festa itinerante dedicata alle famiglie