Chiuso a Strasburgo il Forum della democrazia sul tema “La democrazia più salvare l’ambiente?”, organizzato annualmente dal Consiglio d'Europa nella loro sede. Tre giorni di un percorso intergenerazionale e interdirezionale che, seppur non siano mancate critiche e contestazioni, dimostra la voglia di voler superare i limiti con un insieme
Presentati oggi pomeriggio, nella sala conferenze dei Musei Vaticani, il francobollo e la moneta commemorativi del centenario della fondazione dell’Università Cattolica del Sacro Cuore, nata a Milano nel 1921, realizzati rispettivamente dalle Poste e dalla Zecca del Vaticano.
“Non ci articoliamo solo nella denuncia rispetto alla questione dell’inquinamento Tarantino, ma anche nel cercare di dare voce alle potenzialità alternative della città”.
Aperta il 15 luglio nel Museo pontificio Santa Casa di Loreto la mostra “La Madonna di Loreto di Raffaello – Storia avventurosa e successo di un’opera”, che resterà visibile fino al 17 ottobre. Presenti all’inaugurazione del 14 luglio mons. Fabio Dal Cin, il presidente della Regione Marche Francesco Acquaroli e la direttrice dei Musei Vaticani Barbara Jatta.
Rispondendo alle intenzioni che Papa Francesco rinnova al termine di ogni suo intervento, ed in particolare a quella che Bergoglio ha rivolto dal balconcino del Policlinico “Gemelli” di Roma dove è ricoverato da una settimana per un intervento chirurgico per una stenosi diverticolare sintomatica del colon, dalle Villas Miserias in Argentina arrivano le preghiere per una pronta guarigione.
Quaranta anni dopo l’attentato a Giovanni Paolo II, a Roma ci sono delle cose che ancora ricordano quel 13 maggio 1981, quando Mehmet Ali Ağca alle ore 17,17 in piazza San Pietro sparò due colpi di pistola per uccidere il Papa. Tra questi sicuramente la maglietta che Karol Józef Wojtyła indossava mentre veniva colpito dai proiettili, da anni custodita in una chiesa nel quartiere Boccea della capitale, all’interno della casa Regina Mundi di Roma. “La maglietta racconta un grande evento, l'attentato a Giovanni Paolo II, quindi la sofferenza, il dolore, l’abbandono. Ma racconta anche la protezione grande e speciale di Maria che gli è stata molto vicino, infatti il proiettile lo ha ferito ma non ucciso. Racconta anche una storia di perdono grande”, le parole di suor Maria Rosaria Matranga
Anche per quest’anno a causa della pandemia di coronavirus Covid-19, la Via Crucis con Papa Francesco si svolgerà in piazza San Pietro, e solo un ristretto numero di persone potrà parteciparvi.
“Un periodo molto coinvolgente”. Così definisce la Settimana Santa don Marco Fibbi, cappellano coordinatore dei cappellani del carcere di Rebibbia a Roma, che, dopo aver appena vissuto la Domenica delle Palme con i detenuti che per l’occasione hanno voluto confezionare dei ramoscelli d’ulivo da donare ai familiari ma anche a tutto il personale carcerario, adesso si prepara vivere nella passione di Cristo la vicinanza con le persone ristrette, “perché loro vivono con motivo e qualche volta con meno motivo, un periodo di penitenza, visto che sono chiamati a sopportare quotidianamente quella che è la privazione della libertà”.
Anche nel Regno di eSwatini, stato che si trova tra Sud Africa e Mozambico, l’organizzazione della Settimana Santa deve fare i conti con le norme anti Covid-19.