“Quest’anno sarà di nuovo una Pasqua un po’ speciale in Mongolia, perché siamo costretti a non utilizzare i nostri luoghi di culto”, le parole di mons. Giorgio Marengo, vescovo cattolico e missionario italiano, prefetto apostolico di Ulan Bator, la capitale della Mongolia, che in un video indirizzato al Sir spiega come per motivi di salute pubblica le chiese sono ancora chiuse.
Ultima settimana delle tre previste dal progetto bolla nato nell’Oratorio Luigi Molina di Biumo, a Varese, dall’idea di Leonardo, studente di terza superiore, che ha chiesto a don Gabriele Colombo, sacerdote 35enne responsabile della pastorale giovanile della Comunità “Beato Samuele Marzorati”, di riunirsi in oratorio assieme ad altri 21 ragazzi della città, tutti di età compresa tra i 16 ed i 18 anni, per evitare l’isolamento imposto dalla pandemia di coronavirus Covid-19.
Un anno particolare quello trascorso, dove tutto è stato condizionato dalla pandemia, anche il Giubileo lauretano dell’Aeronautica militare italiana, indetto per la ricorrenza del centenario della proclamazione della Beata Vergine di Loreto quale "patrona degli aeronauti", iniziato l’8 dicembre 2019 con l'apertura della Porta Santa a Loreto e prolungato da Papa Francesco fino al 10 dicembre 2021. Due le iniziative messe in campo: la "Peregrinatio mariana" nei reparti dell’Aeronautica militare di tutta l'Italia, che si è conclusa il 24 marzo, e la raccolta fondi “Un dono dal cielo” in favore degli ospedali pediatrici “Santobono Pausilipon” di Napoli, “Bambino Gesù” di Roma e “Giannina Gaslini” di Genova, che da poco ha superato i 500mila euro. Le parole del generale Alberto Rosso, capo di Stato maggiore dell’Aeronautica, e del vicario episcopale per l’Aeronautica militare, don Antonio Coppola
"Resistere, resistere, resistere. Noi, nelle nostre vite personali, differentemente da tante altre persone, abbiamo vissuto momenti di lockdown personale". La testimonianza di Luca Pancalli, presidente del Cip (Comitato italiano paralimpico), realtà che svolge un’attività sociale che va oltre l’agonismo e guarda ai diritti fondamentali della persona: "In questo anno si è interrotta la somministrazione di una medicina come quella che può essere sicuramente l'attività sportiva, intesa come strumento di integrazione ed inclusione, in assenza di altri sostegni da parte delle comunità territoriali".
Per l’ottavo anniversario del pontificato di Papa Francesco, gli auguri a Bergoglio arrivano dalla sua terra natia, l’Argentina, attraverso una raccolta di video frutto della campagna “Profeta en su tierra” (Profeta nella sua terra) organizzata dalla Ong Generación Francisco, una rete di organizzazioni e persone il cui obiettivo è diffondere la parola, le azioni ed i gesti di Papa Francesco, assieme alla Pastorale Villera de los Curas de la Periferia, organizzazione vicina ai sacerdoti che operano nelle periferie.
Sono stati celebrati questa mattina alle 9,30 nella Basilica di Santa Maria degli Angeli e dei Martiri di Roma, i funerali di Stato per l’ambasciatore Luca Attanasio ed il carabiniere Vittorio Iacovacci, uccisi in un attacco al convoglio su cui viaggiavano il 22 febbraio in Congo.
L’associazione “Missione solidarietà”, creata dalla volontà del 40enne Angelo Romeo, professore universitario e ricercatore di sociologia che insegna a Perugia e Roma. “Mi sono sempre occupato di volontariato e di servizio agli altri, nel tempo però ho deciso di estendere quello che facevo io da solo, ad altre persone che spesso mi chiedevano di partecipare a questi incontri con i senza fissa dimora”. Una o due volte a settimana distribuiscono pasti tra i senza fissa dimora che si trovano nella zona di Roma attorno a piazza San Pietro, passando del tempo con loro per ascoltarli
La pandemia di coronavirus Covid-19 sta interessando anche l’Africa, arrivando fino al Regno di eSwatini, prima conosciuta come Swaziland, dove nella diocesi di Manzini opera dal 2014 mons. José Luís Ponce de León, vescovo argentino nato a Buenos Aires, appartenente ai missionari della Consolata che racconta al Sir la situazione.