“Il Paese sta vivendo questo tempo con grande preoccupazione per la pandemia, pur essendo riuscito a limitare i contagi grazie anche alla scarsità della popolazione e il grande isolamento”, sono le parole di mons. Giorgio Marengo, vescovo cattolico e missionario italiano, prefetto apostolico di Ulan Bator, la capitale della Mongolia, che in un video indirizzato al Sir descrive la situazione relativa ai contagi da coronavirus Covid-19 in questa area dell’Asia orientale, dove in questo periodo il freddo è moto intenso.
Raccolto tra le montagne e il mare, caratteristica della piccola Castelli, punto di riferimento della ceramica internazionale, il presepe monumentale dell'Istituto statale d'arte "F.A. Grue" ha alle spalle la sagoma luminosa del gigante che dorme, come viene chiamato il Gran Sasso dagli abruzzesi, e davanti invece il mare Adriatico, vicini tra loro come anche la natura li ha creati. Piazza San Pietro torna a "fare rumore per alcuni" e ancora una volta per l’arte che accoglie, come è stato per la scultura Angels Unawares, dove, tra i tanti migranti e rifugiati, c’è anche la Sacra Famiglia, illuminata nel dettaglio per l’occasione natalizia
Dopo l’accordo siglato tra la Regione Lazio e le associazioni di categoria dei farmacisti, è ormai possibile eseguire nelle farmacie convenzionate, al costo di 22 euro e senza ricetta medica, un tampone rapido antigenico per rilevare l’eventuale presenza del coronavirus Covid-19.
Viaggio nel Covid hotel di Roma gestito dalla Fondazione Policlinico Gemelli, dove viene offerta ospitalità ed assistenza per pazienti asintomatici o paucisintomatici autosufficienti, dimessi da ospedali o provenienti dalle loro abitazioni. Ci sono costantemente circa 80 ospiti, con dimissioni nell’ordine di 10 persone quotidiane che vengono immediatamente rimpiazzate da altrettante, per un totale di circa 250 pazienti transitati in un mese. "Il covid è una patologia complessa che coinvolge la persona a 360 gradi", ci racconta il medico responsabile Barillaro a cui fanno eco le parole del medico di riferimento Acampora, "l’isolamento è la cosa che fa soffrire i pazienti più della paura del coronavirus"
“La situazione sanitaria nella Marsica e nella provincia di L’Aquila è drammatica. Non c’è città, paese o piccolo borgo che non sia stato attraversato dal dramma di questo virus”: lo dice al Sir mons. Pietro Santoro, vescovo della diocesi di Avezzano, che racconta in questo modo l’alto numero di contagi e morti sottolineando anche le difficoltà in fatto di strutture sanitarie: “L’ospedale di Avezzano ha il personale che sta operando al meglio delle sue possibilità, ma la struttura non è in grado di affrontare questa pressione”.
Inaugurata ieri in via della Pisana a Roma, la Casa di accoglienza “Ricominciamo”, una struttura di accoglienza promossa dall’associazione Vic (Volontari italiani in carcere) della Caritas di Roma, assieme ai cappellani di Rebibbia.
Si svolgerà il 26 e 27 settembre in digitale l’“Alleluja! International Web Meeting”, l’evento di preghiera ed evangelizzazione organizzato dal Rinnovamento nello Spirito nella sede nazionale di Roma.
Migliaia di persone raccolte dentro e fuori il campo sportivo di Paliano, tutte indossando una maglietta bianca, hanno dato l’ultimo saluto a Willy Monteiro, il ragazzo di 21 anni che, come detto da mons. Mauro Parmeggiani durante l’omelia del funerale, ha dovuto subire una “morte barbara” a calci e pugni per essere intervenuto in difesa di una persona finita in una rissa a Colleferro.
Nonostante la pandemia di coronavirus Covid-19 e le difficoltà legate alla crisi economica, la Comunità di Sant’Egidio ha deciso di portare avanti la missione internazionale nell’isola di Lesbo, dove 150 persone provenienti da tutta l’Europa hanno deciso di trascorrere le loro vacanze con i rifugiati, pagandosi viaggio e alloggio sul posto.