“Come dialogare con la Chiesa? Ci sono alcune interlocuzioni istituzionali, come l’insegnamento della religione cattolica nella scuola e poi le nostre esperienze. Cioè, se incontro un malcapitato che viene da Bologna, ex alunno del Virgilio, è un incontro che permette di interloquire. Penso che la Chiesa come tutto è fatta di persone. Non parli con l’istituzione ma è fatta delle storie di ciascuno. Dovremmo moltiplicare le occasioni di incontro”.
“Questo nostro incontro è stato progettato da tempo, dopo la beatificazione di padre Alfredo Cremonesi, cremasco, missionario e martire in Birmania, l’attuale Myanmar. Come sapete, è una terra tormentata, questa, che porto nel cuore e per la quale vi invito a pregare, implorando da Dio il dono della pace”.
Il dibattito sulla proposta di legge per la prestazione energetica degli edifici, che ha preso il nome di “case green”, andato in scena nel Parlamento europeo nella giornata di ieri, divide gli eurodeputati italiani.
L'astronauta italiana, prima donna al comando della Stazione spaziale internazionale, si racconta a Strasburgo, dove partecipa alla plenaria dell'Europarlamento. "Non c’è più niente che funzioni - afferma - senza lo spazio, pensiamo alle nostre economie, alle nostre società, ai servizi ai cittadini, alla nostra sicurezza". Poi confida il suo sogno...
Dieci anni del pontificato di Papa Francesco raccontati in 4 francobolli delle Poste Vaticane, tra i quali anche uno realizzato con una foto del Sir, scattata mentre il Pontefice confessa in piazza San Pietro degli adolescenti durante il Giubileo dei ragazzi del 23 aprile 2016. Una casualità riuscire a catturare quell’immagine, visto che, senza nessun preavviso, quel giorno Bergoglio aveva deciso di indossare la stola viola e sedersi su una sedia sistemata sui sanpietrini, amministrando il sacramento della riconciliazione ad alcuni adolescenti tra i migliaia presenti
Persone disabili e con gravi problematiche sanitarie in fuga dalla guerra in Ucraina, accolte nella struttura dell'Opera Don Guanella a Passoscuro. "La nostra città è sotto occupazione ed è distrutta", la testimonianza di Margherita, arrivata in Italia assieme a Maxim, il figlio 44enne costretto su una carrozzina, preoccupata per suo nipote, restato a combattere: "Sono molto preoccupata ed ogni giorno la prima cosa che faccio quando mi alzo è una preghiera per lui
Dall’idea di 18 bambini e ragazzi europei che si sono chiesti come poter aiutare gli amici che si trovano in mezzo alla guerra in Ucraina, è iniziata in questi giorni la campagna di sensibilizzazione per chiedere la pace, sperando di “arrivare ai cuori” di capi di Governo e di Stato dei diversi Paesi d’Europa.
La nona edizione del pranzo natalizio, intitolata “L’altra cucina… per un pranzo d’amore”, promossa da Prison Fellowship Italia, Rinnovamento nello Spirito Santo e Fondazione Alleanza del RnS, in 21 Case circondariali di tutta Italia, con la partecipazione di chef importanti e personaggi del mondo dello spettacolo. “Si esce di qui più ricchi di quanto si è entrati”, le parole di Lorella Cuccarini
Si è svolto oggi nella Casa circondariale femminile di Rebibbia a Roma, e contemporaneamente in altre 20 in tutta Italia, la nona edizione del pranzo di Natale “L’altra cucina… per un pranzo d’amore”, promossa da Prison Fellowship Italia, Rinnovamento nello Spirito Santo e Fondazione Alleanza del RnS. Prima dell’inizio del pranzo la conferenza stampa moderata da Gabriele Corsi, alla quale hanno preso parte Salvatore Martinez, presidente di RnS, Alessia Rampazzi, direttrice della Casa circondariale femminile di Rebibbia, Lorella Cuccarini, lo chef Filippo La Mantia e, in collegamento video, Marcella Reni, presidente di Prison Fellowship Italia.