Il territorio frammentato in 46 piccoli comuni (tutti sotto i 5 mila abitanti tranne Este e Monselice) ha pagato un ulteriore pesante dazio alla pandemia: nel 2020 solo l’agricoltura ha perso il 4,6 per cento dei lavoratori
È l’India il nuovo focolaio Covid del mondo. Picchi di oltre 145mila contagi in 24 ore. I casi totali superano i 13 milioni. Scarseggiano letti d’ospedale, farmaci e vaccini. Un paradosso nel Paese considerato la “farmacia del mondo”. L’epicentro di questa seconda ondata è lo stato di Maharashtra, con capitale Mumbai. L’india aveva abbassato la guardia concedendosi raduni religiosi, manifestazioni politiche e sportive.
Catastrofe umanitaria in Etiopia: la guerra nel Tigray, scoppiata a novembre, ha già provocato 131mila sfollati interni e 60mila profughi nel vicino Sudan. Cinquantamila i morti stimati. Massacri di civili, stupri e violenze continuano da quattro mesi. Nel mirino anche alcune chiese ortodosse, mentre il governo federale e gli oppositori tigrini si accusano a vicenda. Lo scontro rischia di destabilizzare l’intero corno d’Africa. Intanto la missione diocesana continua a donare speranza alle comunità cristiane.
Pandemia e informazione: con il Covid-19 abbiamo assistito al primo caso di infodemia. Il virus ha portato con sé una pioggia di notizie in cui verità e falsità, dati scientifici e dicerie si intersecano fino a confondersi. E a confonderci, con gravi ripercussioni sulla sicurezza pubblica e sulla gestione dell’emergenza sanitaria. Cosa è andato storto? Cosa abbiamo imparato? E quali rimedi abbiamo trovato? Il bilancio, un anno dopo.
I circoli non si perdono d’animo e, nonostante la pandemia non lasci tregua, si rimboccano le maniche e danno il proprio contributo alle comunità parrocchiali. Tante le idee messe in campo: contest fotografico per Carnevale, concorso di disegni on line, serate sulla Fratelli tutti... E, intanto, si pensa al futuro
Una festa itinerante e un contest fotografico: così le parrocchie di Merlara e Minotte festeggiano il carnevale in tempo di pandemia. Un corteo colorato sfila in auto per le vie del paese, consegnando dolcetti ai ragazzi. Il parroco: «La comunità è viva e continua a darsi da fare».
Si inventano la “Festa della pace diffusa” pur di non rinunciare al tradizionale appuntamento di gennaio, Mese della pace, dell'Acr. Domenica 7 febbraio le parrocchie del vicariato di Este hanno celebrato una messa con un’intenzione comune e gesti condivisi. «Ci siamo sentiti “in comunione”».
A Padova il Piano di accoglienza invernale per i senzatetto sta reggendo bene l’emergenza freddo. Ai 181 posti letto attivati a fine ottobre se n’è aggiunta un’altra decina. La Comunità di Sant’Egidio ne ha messi a disposizione 6. Nei giorni di “zona rossa” è stato prolungato l’orario di apertura delle strutture. L’asilo notturno di Torresino non ha rinunciato al pranzo di Natale, con gli ospiti contentissimi di scartare i pacchi dono. «La vera sfida è l’accompagnamento di queste persone verso opportunità di riscatto» – dice Mirko Sossai della Sant’Egidio.
Tremila pastiglie di Aciclovir al mese per un ospedale del Malawi. Nel 2002 era questo l’obiettivo dell’associazione L’Albero della piuma di Due Carrare. Oggi la onlus sostiene cinque ospedali africani. Nel 2020 ha destinato 40 mila euro alle strutture sanitarie, aiutandole a far fronte alla pandemia: una cifra record considerato che l’emergenza Covid ha annullato tutte le tradizionali attività di raccolta fondi.