La Comunità di Sant'Egidio organizza anche quest'anno il pranzo di Natale nella chiesa dell'Immacolata. L'invito non è rivolto soltanto ai poveri e agli emarginati a cui i volontari tendono la mano durante l'intero anno, ma anche a tutti quelli che vogliono vivere un Natale autentico, all'insegna della condivisione.
La Festa del creato si veste di ecumenismo: sabato 13 ottobre, infatti, il Consiglio delle chiese cristiane di Padova organizzano un incontro di riflessione e di preghiera nell'abbazia benedettina di Praglia. Tema del pomeriggio sarà "Coltivare l'alleanza con la terra" e si parlerà sia di inquinamento e problemi ambientali, sia di buone pratiche.
Tre giorni di musica, cultura, intrattenimento e buona cucina. Dal 21 al 23 settembre il Festival delle Basse fa tappa a Vighizzolo d'Este. Tra gli appuntamenti da non perdere il concerto di apertura dell'Orchestra popolare La Notte della Taranta, il cabaret di Nino Frassica e lo spettacolo satirico della redazione di Lercio.it.
La Nazionale di calcio amputati domenica 23 settembre sarà a Laverda e Mure (Vicenza) per inaugurare un nuovo campetto da calcio. Nell'occasione gli azzurri non solo giocheranno un'amichevole con una squadra locale giovanile ma condivideranno con i parrocchiani un momento di testimonianza, raccontando come sono riusciti a trasformare la disabilità in uno stimolo per superare i propri limiti, sia in campo che nella vita.
La sagra della Madonna Addolorata, per i parrocchiani di Pilastro d'Este è un modo concreto per prendersi cura della propria chiesa. Il ricavato permetterà di restaurare uno degli altari. Dal 14 al 19 settembre musica, divertimento e buona cucina. E sabato 22 serata dedicata alla paella, anche se il cuore della manifestazione resta la processione di domenica 16.
Si chiama "Rise again" e ha come simbolo una fenice stilizzata: è la app ideata da don Luca Ferro, il sacerdote padovano in servizio nella parrocchia di San Severino Marche. Non si tratta soltanto di uno strumento per raggiungere i fedeli, dispersi dopo il terremoto del 2016, e raccogliere fondi. Ma anche di un simbolo di speranza.
Lo sportello Caritas di Stanghella, inaugurato l'11 giugno, sarà il nuovo punto di riferimento per le famiglie bisognose della zona sud del vicariato di Monselice. Per aprirlo nove parrocchie hanno unito le proprie forze con l'obiettivo di mettere in pratica l'attenzione ai poveri predicata nel Vangelo.
La parrocchia di Chiesanuova si prepara a vivere una sagra inclusiva, all'insegna dell'attenzione a chi vive ai margini della comunità. Due weekend di festa dal 15 al 17 e dal 22 al 24 giugno. Tra i volontari che serviranno ai tavoli ci saranno anche tre ragazzi africani.
Dal 14 al 20 giugno la parrocchia di Rubano è in festa. La sagra sarà l'occasione per inaugurare una nuova parte del patronato, che verrà dedicata a tutti i volontari. Per i più piccoli la grande novità di quest'anno è "L'isola che non c'è", un'area giochi a tema pirati.