A Carceri i missionari incontrano i giovani: dal 17 al 25 febbraio i Servi di Nazareth annunceranno il Vangelo nelle case e durante gli incontri di approfondimento. Non mancheranno neppure le occasioni di festa come la lotteria o il torneo di calcio. L'obiettivo è raggiungere chi è lontano dalla vita parrocchiale e offrire un percorso di crescita a chi già collabora.
"Dall'Adige ai Colli" è il titolo della mostra itinerante organizzata dall'Ac del vicariato di Este per ripercorrere i suoi 150 anni di storia. I pannelli sono l'occasione anche per presentare la nuova geografia del vicariato, che ha accolto quattro parrocchie: Vighizzolo, Deserto, Villa Estense e l'unità pastorale di Sant'Urbano.
Un itinerario alla scoperta dei presepi del Veneto: è questa la proposta lanciata anche quest’anno dall’associazione “Presepe&Presepi”, attiva a Este dal 2007. L’iniziativa è stata creata dieci anni fa da alcuni presepisti per passione, impegnati nella parrocchia della Madonna delle Grazie di Este. Cresciuto di edizione in edizione, quest’anno l’itinerario conta ben trenta realtà aderenti, sparse in cinque diverse province del Veneto: Padova, Rovigo, Verona, Vicenza e Treviso.
Dal 16 al 18 e dal 23 al 25 settembre torna l’ormai storica festa della paella. La manifestazione organizzata dalla pro loco della piccola frazione veneziana si è imposta negli ultimi anni come uno degli appuntamenti più frequentati nella lunga stagione di sagre estive. Il segreto? Buona cucina e tanta cordialità.
Nel centenario della sua morte la parrocchia ha scelto la figura di Guido Negri, cristiano impegnato e combattente della grande guerra, come esempio per la comunità anche nella festa. La processione dell’8 settembre per le vie di Este sarà il cuore della festa in onore della patrona e sarà presieduta dal vescovo emerito Antonio Mattiazzo.
Due weekend di festa per ritrovare l’unità del paese: è questo l’obiettivo della sagra di Villa Estense, in programma dal 13 al 15 e dal 19 al 21 agosto. Due week-end molto diversi, ma lo spirito che li caratterizza è lo stesso: il desiderio di ricreare un clima di unione fra le realtà del paese, dopo che in passato non sono mancati gli attriti.
È lunedì 25 luglio il cuore della sagra di Arzercavalli in festa per il patrono san Giacomo. Le serate in compagnia cominciano, comunque, da venerdì 21 luglio grazie alla generosità dei tanti volontari coinvolti. E dal 29 al 31 luglio la festa raddoppia con l'Arzerbeer, festa della birra che attira anche un pubblico più giovane.
Gioia, disponibilità e apertura alla fede: così la comunità di Pieve di Curtarolo si prepara a vivere la sagra parrocchiale in onore della Madonna del Carmine, in programma da venerdì 15 a martedì 19 luglio.
Dal 16 al 24 luglio la comunità di Stanghella festeggia la Madonna del Carmine, solennità molto sentita dai parrocchiani che, di anno in anno, diventa l’occasione per condividere un momento non soltanto di gioia, ma pure di fede.