Tipicità e innovazione, prodotti freschi e di stagione, proposte per la salute ed il benessere e tutte le novità del settore primario sono state la carta vincente giocata dall'agricoltura padovana nello stand di Coldiretti Padova a Tuttinfiera riscuotendo il massimo favore del pubblico.
La Coldiretti di Padova ha presentato le candidature per il voto del 15 dicembre sul rinnovo dei rappresentanti nei Consorzi di Bonifica. Un appuntamento cruciale per garantire l’autogoverno e la piena efficienza di questi enti impegnati nella gestione della risorsa acqua nel nostro territorio e nella sicurezza idraulica. Per questo, la Coldiretti vuole partecipare da protagonista e affermare il ruolo che spetta all’agricoltura su questo fronte.
Tutti i dati previsionali della prossima vendemmia saranno forniti in occasione del secondo focus del Trittico vitivinicolo veneto 2019, unica iniziativa del genere in Italia, promossa da Veneto Agricoltura e Regione unitamente ad Avepa, Arpav e Crea-Ve.
La vendemmia 2019 si annuncia posticipata di circa 10/15 giorni rispetto allo scorso anno, mentre dal punto di vista quantitativo non rispetterà la ciclicità che la vorrebbe scarsa, riportandola invece su livelli normali/abbondanti, comunque inferiori al 2018.
A Conegliano con Veneto agricoltura, Regione Veneto, Arpav, Crea-Ve e Università di Padova - Cirve, si fa il punto sullo stato vegetativo e fitosanitario del vigneto veneto alla vigilia dell’estate e in rapporto al meteo. Appuntamento giovedì 13 dalle 9.30 nell'aula magna dell'Università in via Dalmasso.
Riaprire la discussione sull’obbligo di indicare in etichettatura l’origine degli ingredienti agricoli; difendere le risorse per l’agricoltura e lavorare ad una Pac che offra un livello sempre maggiore di servizi ambientali, ma anche capace di premiare i valori economici e sociali generati dall’agricoltura...