Mario Stramazzo

Mario Stramazzo

Un progetto di “Smart Farming” dedicato all’innovazione tecnologica

Alla presenza di istituzioni provenienti da 4 Paesi Europei, della Regione Veneto e dell’Università di Padova, Dipartimento di Scienze Economiche e Aziendali, è stato presentato oggi il progetto innovativo dal titolo “Broker dell'innovazione per l'agricoltura smart: favorire l'approccio dei digital innovation hubs per aumentare il potenziale dell'agricoltura moderna” coordinato dalla Cia Padova e arrivato all'ottavo posto sul totale dei 140 presentati all’Unione Europea. Il progetto, inserito all’interno del programma Erasmus+, consiste nel formare operatori che sappiano indirizzare le aziende agricole all’utilizzo di sistemi innovativi.

La biodiversità vale: a Montagnana si studia come preservarla

Nell'ambito della 17aedizione, la quattro giorni di "Montagnanese in fiera", storica manifestazione fieristica dedicata all'agricoltura e alle attività artigianali, svoltasi nei giorni scorsi nell'antica città medievale di Montagnana, ha registrato una rimarchevole presenza di un folto e attento pubblico, il convegno, in forma di incontro tecnico, organizzato dai viticoltori del Merlara doc. Un incontro per comprendere come preservare, grazie ai fondi del Gal patavino, la biodiversità del territorio di produzione del Merlara doc, verificando aziende e integrità ambientale.

Colli Euganei senza governo

«700 aziende agricole, 19.000 ettari di superficie coltivata, un potenziale turistico senza pari, prodotti simbolo del made in Italy più prestigioso: un patrimonio che non può e non deve andar disperso». Parte da qui l’appello della Cia di Padova che ha chiamato a raccolta le istituzioni del territorio, e l’assessore regionale all'agricoltura, Giuseppe Pan, per visitare tre aziende agricole del Parco regionale dei Colli Euganei quali esempi dell’impegno che il mondo agricolo mette nel presidio e tutela del paesaggio e dell’ambiente.