Tutti i prodotti di qualità della splendida terra veneta, potranno essere degustati dal pubblico nella trevigiana Godega Sant'Urbano grazie alle preparazioni degli studenti dell’Istituto Alberghiero “Beltrame” e le presentazioni guidate gestite da Veneto Agricoltura con l’ausilio di esperti, chef, giornalisti enogastronomi, ecc.
Tema, di grande attualità, soprattutto per il mondo agricolo, è scottante. A livello istituzionale europeo se ne sta discutendo da oltre un anno, tanto che la Commissione ha già presentato le su proposte di riforma di quella che sarà la PAC del settennio 2021-2027. Ora inizia la discussione a livello nazionale e locale.
Alla presenza di istituzioni provenienti da 4 Paesi Europei, della Regione Veneto e dell’Università di Padova, Dipartimento di Scienze Economiche e Aziendali, è stato presentato oggi il progetto innovativo dal titolo “Broker dell'innovazione per l'agricoltura smart: favorire l'approccio dei digital innovation hubs per aumentare il potenziale dell'agricoltura moderna” coordinato dalla Cia Padova e arrivato all'ottavo posto sul totale dei 140 presentati all’Unione Europea. Il progetto, inserito all’interno del programma Erasmus+, consiste nel formare operatori che sappiano indirizzare le aziende agricole all’utilizzo di sistemi innovativi.
Anche se pensionati dell’agricoltura sono ancora una risorsa attiva nelle aziende di famiglia e lo sottolineano con orgoglio. Sono i pensionati della Coldiretti di Padova che domani, mercoledì 24 ottobre a Sant’Elena, festeggiano la Giornata Provinciale del Pensionato come occasione di incontro con tanti amici ma anche di confronto e riflessione sui temi dell’agricoltura.
Sono 70 sul totale dei 320 dipendenti della Banca Patavina che dal 22 ottobre non avranno scrivania ma non per questioni di esuberi o pensionamenti anticipati, quanto per il nuovo e innovativo corso della Patavina.
Nell'ambito della 17aedizione, la quattro giorni di "Montagnanese in fiera", storica manifestazione fieristica dedicata all'agricoltura e alle attività artigianali, svoltasi nei giorni scorsi nell'antica città medievale di Montagnana, ha registrato una rimarchevole presenza di un folto e attento pubblico, il convegno, in forma di incontro tecnico, organizzato dai viticoltori del Merlara doc. Un incontro per comprendere come preservare, grazie ai fondi del Gal patavino, la biodiversità del territorio di produzione del Merlara doc, verificando aziende e integrità ambientale.
Si è chiusa con grande soddisfazione degli organizzatori ma soprattutto da parte degli espositori l'edizione 2018 di Flormat che hanno sottolineato la più che gradita presenza di visitatori di alto profilo.
L'aula magna del Bo di Padova ha accolto quasi 400 neo imprenditori provenienti da tutto il Veneto per la proclamazione dei vincitori dell'Oscar green. Qualità di vita, sostenibilità ambientale, sicurezza alimentare e valorizzazione della civiltà contadina.
«700 aziende agricole, 19.000 ettari di superficie coltivata, un potenziale turistico senza pari, prodotti simbolo del made in Italy più prestigioso: un patrimonio che non può e non deve andar disperso». Parte da qui l’appello della Cia di Padova che ha chiamato a raccolta le istituzioni del territorio, e l’assessore regionale all'agricoltura, Giuseppe Pan, per visitare tre aziende agricole del Parco regionale dei Colli Euganei quali esempi dell’impegno che il mondo agricolo mette nel presidio e tutela del paesaggio e dell’ambiente.