Nel piccolo borgo montano di Foza, compreso fra i sette comuni dell'Altopiano di Asiago, l’economia si è snodata lungo i secoli attorno alle attività boschive e alla pastorizia. Ed è in questa attività che i pastori di questo comune a più di mille metri di quota hanno selezionato nel tempo una razza di pecora dalla lana lunga e adatta alla tessitura chiamata proprio con il nome del loro paese. Una razza Foza che si diffuse al punto tale da essere identificata anche come “pecora vicentina”.
Nonostante una crescita del 3,9 per cento, in termini di valore della produzione lorda vendibile, l'agricoltura veneta non sembra certo gratificare gli attori protagonisti. Molte aziende rischiano nel prossimo futuro di chiudere
È per venerdì 31 agosto dalle ore 19 nel vigneto sotto al Capitello della Madonna del monte Pirio a Luvigliano di Torreglia, l'appuntamento con “La Vendemmia notturna del monsignore”. Una straordinaria occasione per condividere la fine della vendemmia di Maeli Wine, con la benedizione di mons. Liberio Andreatta, già a capo dell'Opera Romana Pellegrinaggi.
Maurizio Antonini, direttore della Confederazione italiana Agricoltori di Padova, che ha raccolto in questi giorni la forte contrarietà degli associati rispetto alle misure adottate dal governo per il lavoro a tempo determinato con il Decreto Dignità, ha fermamente sottolineato il disappunto degli imprenditori agricoli della Cia non potranno usare voucher per la prossima vendemmia.
Ai nastri di partenza il progetto di valorizzazione finanziato dal Gal patavino sulla biodiversità funzionale, che ha lo scopo di migliorare dal punto di vista ambientale le aree produttive vitivinicole della zona che racchiude la denominazione padovana-scaligera di Merlara.
Nel comune di Crespano del Grappa, che pur rientrando nei confini provinciali di Treviso fa parte esso stesso dell'omonimo vicariato della diocesi di Padova, l'agenzia regionale per l'innovazione e lo sviluppo in agricoltura, Veneto agricoltura, ha inaugurato l’apertura stagionale estiva del giardino vegetazionale Astego sul monte Grappa, finora gestito direttamente dalla Regione Veneto.
Veneto agricoltura ha presentato a Legnaro il report finale 2017 sull’andamento dell’agricoltura e dell’agroalimentare veneto. Pur con un andamento climatico penalizzante il valore complessivo della produzione lorda agricola regionale ha sfiorato lo scorso anno i 6 miliardi di euro. Annata negativa per mais e soia. Frutticole in calo, compresa la vite.
In vista dei nuovi gasdotti Snam in provincia, nei giorni scorsi, a Camposampiero, la Cia di Padova, insieme ai colleghi di Venezia e Treviso, ha incontrato gli imprenditori agricoli di Camposampiero, San Giorgio delle Pertiche, Loreggia e Campodarsego, per illustrare nel dettaglio l’accordo sottoscritto con la Snam, a tutela degli agricoltori.