Riprendono le ricerche archeologiche sul Cansiglio e la speranza di Marco Peresani, supervisore ancora una volta del gruppo di giovani archeologi che sembrano vestire i panni di “Indiana Jones” alla ricerca di una qualsiasi prova di questo “Neanderthal dell’Alpago” è quella di ulteriori scoperte.
È Massimo Bressan il neo presidente provinciale di Coldiretti Padova, 34 anni, imprenditore di Borgo Veneto; raccoglie il testimone da Federico Miotto: «Lavoro di squadra per guidare il cambiamento in agricoltura».
Diffuso in questi giorni da Veneto agricoltura il report completo sulla produzione vitivinicola regionale della passata stagione che si è caratterizzata con buoni risultati nonostante l'andamento meteo inconsueto e altalenante che ha determinato un calo della produzione.
Due mezze giornate piene ideate proprio per dare una risposta all’esigenza dei cittadini di avere un punto di riferimento per gli acquisti di prodotti freschi, di stagione e a chilometro zero. Questa la risposta della Coldiretti di Padova che sta lavorando da tempo all’apertura del nuovo mercato di via Vicenza a Padova.
I Colli Euganei al Vinitaly calamitano l'attenzione del pubblico giovane e dei buyer internazionali con le proposte innovative che nascono dalla passione per la tradizione. “Spritz euganeo” e “Tour euganeo dei Bacari”, i due assi che fanno vincere la partita fra i padiglioni e gli stand della più importante manifestazione italiana ed europea dedicata la vino.
Non poteva che essere il Campionato Mondiale della Pizza di Parma, dove si sono affrontati oltre mille pizzaioli da 44 Paesi dei cinque continenti, a tenere a battesimo la prima “Pizza di Campagna amica”, realizzata esclusivamente con prodotti dell’agricoltura veneta, la cui origine e qualità è certificata da Coldiretti Veneto con la rete Campagna amica che porta direttamente al consumatore il meglio della produzione locale.
È pari al 25 per cento il territorio della nostra regine sul quale insistono ben 465.000 ettari di superficie forestale. Sullo stato dell'arte se ne è discusso ad Agrimont.
Neonicotinoidi e salvaguardia degli insetti impollinatori: l’uso in agricoltura di questa tipologia di insetticidi non risulta così efficace come si pensava. Lo afferma uno studio della Task force internazionale sui fitofarmaci sistemici.
Il presidente dei giovani agricoltori (Agia) della Cia di Padova, Luca Trivellato, tra i protagonisti del worshop: "Innovation in the supply chain: creating valida together" organizzato da Partenariato europeo per l'innovazione nella produttività e sostenibilità in agricoltura (EPI-AGRI) a Lione.