Evo-2 è il più potente modello di Ia per lo studio del genoma. Può riscrivere il DNA, progettare organismi e prevedere mutazioni, ma solleva interrogativi etici su eugenetica, controllo genetico, rischi ambientali e utilizzi non scientifici
Con l'analisi di almeno 20 marcatori, la probabilità che due individui non imparentati condividano casualmente lo stesso profilo genetico diventa inferiore a una su un quintilione (un numero con 18 zeri). Ma nonostante l'impressionante precisione statistica, non si può parlare di certezza assoluta
In un laboratorio statunitense alcuni topi geneticamente modificati hanno iniziato a sviluppare un’insolita e folta pelliccia. Un progetto genetico tra i più ambiziosi e controversi della scienza contemporanea: il ritorno del mammut lanoso, scomparso migliaia di anni fa. L’obiettivo è far nascere entro il 2027-2028 il primo "mammut 2.0", un animale capace non solo di stupire il mondo scientifico, ma anche di contribuire a rallentare lo scioglimento del permafrost
Quando parliamo di “nuovo nucleare” ci riferiamo principalmente a due gruppi di tecnologie: i reattori di terza generazione avanzata (o III+), che sono una diretta evoluzione dei reattori attualmente in funzione, e i reattori di quarta generazione, che rappresentano un salto tecnologico più radicale, ancora in fase di sviluppo
Uno studio su 50.000 persone conferma: l’umore migliora al mattino e peggiora la sera. Ansia e depressione aumentano di notte, con l’inverno più critico
Le cure palliative garantiscono dignità e sollievo ai malati, ma in Italia l’accesso resta disomogeneo. Mentre il Nord offre reti strutturate, il Sud fatica a garantire assistenza adeguata, soprattutto pediatrica. Investimenti, formazione e integrazione nel Servizio sanitario nazionale sono le sfide per colmare il divario