Il caso di Andrew Cassy, un ex ricercatore nel campo delle telecomunicazioni affetto dal morbo di Parkinson, che ha partecipato a una sperimentazione pionieristica in Svezia, dove i chirurghi hanno impiantato nel suo cervello neuroni derivati da cellule staminali embrionali umane, rappresenta la complessità dei dilemmi etici: da un lato, la sua partecipazione volontaria alla ricerca contribuisce al progresso scientifico; dall'altro, solleva interrogativi sulla sperimentazione umana in ambiti ancora pioneristici
Le applicazioni pratiche di questa tecnologia sono particolarmente promettenti nella lotta contro patologie complesse come il cancro, le malattie neurodegenerative e varie condizioni croniche
L'esposizione all'inquinamento attiva nel cervello le cellule microgliali, responsabili della risposta immunitaria, e innesca una cascata di eventi infiammatori che può compromettere il funzionamento cerebrale
Grazie all'uso di computer avanzati e tecniche di intelligenza artificiale, gli scienziati hanno fatto una scoperta sorprendente: già pochi giorni dopo la vaccinazione, era possibile vedere nel sangue dei segnali che indicavano quanto sarebbe durata la protezione del vaccino
I recenti esperimenti per modificare geneticamente alcuni organismi, in modo da renderli resistenti a condizioni estreme, in vista di future "colonizzazioni" di altri pianeti (Marte)