Gli scienziati dell’Università di Bristol hanno confrontato 700 genomi appartenenti alle due grandi divisioni della vita, i batteri e gli Archaea, per dedurre le famiglie di geni presenti nel loro antenato comune
È sempre più vivo il dibattito sul fine vita, ulteriormente alimentato da alcune recenti iniziative, a livello regionale, per legiferare in tema di suicidio assistito. Posizioni favorevoli e contrarie si confrontano o, più spesso, si scontrano, talvolta a colpi di sterili “ideologie”, altre volte con la forza del ragionamento e del buon senso. Ma, almeno a livello di principio, tutti sembrano convergere sulla doverosità etica di solidarizzare, prendendosene cura, con chi vive nella sofferenza per la malattia o altre importanti fragilità legate alla salute. E tra gli strumenti efficaci che la scienza mette oggi a disposizione dei vari “caregiver”, al primo posto, figurano sicuramente le cure palliative
Affrontare le condizioni di salute mentale causate dal clima sarà un compito colossale, dato che l'assistenza alla salute mentale a livello globale è già scarsa