In un appuntamento all’interno di Parco Buzzacarini, molteplici voci hanno parlato del futuro dei Colli euganei, una realtà soffocata da problemi decennali
Dopo il Covid la scuola non sarà più la stessa. Sono in molti a pensarlo, sia per la spinta digitale forzata, che per le rigide formalità burocratiche imposte dai protocolli, ma soprattutto perché ora i ragazzi hanno bisogno di respirare ossigeno e vivere le relazioni, hanno bisogno cioè di una scuola più umana e sostenibile. E’ questa la convinzione che ha mosso un team di insegnanti dell’Istituto Cattaneo Mattei di Monselice a ripensare all’insegnamento in termini nuovi, per uscire anche in questo modo dalla pandemia.
«Come mai questo interesse per me?». È sorpreso don Tiziano Sofia che la sua vita possa interessare a qualcuno, come se non avesse fatto nulla di straordinario.
Con l’obiettivo generale di promuovere il benessere delle persone sul territorio e prevenire situazioni di rischio e di disagio, il Comune di Villa del Conte ha ingaggiato una squadra di professionisti che stanno svolgendo incontri in piccoli gruppi in forma laboratoriale attraverso il fare per comprendere e riflettere
Domenica 3 ottobre a Casale di Scodosia una giornata a contatto con il FrattaGorzone per sensibilizzare sulla tutela idrica e ambientale già compromessa