Dal 10 gennaio 2023, chiuderanno cinque attività per l’estrazione di trachite. Ma c’è chi si è riconvertito lavorando in sotterraneo. Ambiente e ambientalisti ringraziano
Casa amica ha compiuto 40 anni e oggi è un centro educativo diurno che ospita ragazzi dai 9 fino ai 15 anni. Il pomeriggio studiano, giocano insieme e si danno da fare. Don Giacinto Costalunga nel 1982 ebbe un’intuizione: accogliere persone fragili e sole del territorio
In un appuntamento all’interno di Parco Buzzacarini, molteplici voci hanno parlato del futuro dei Colli euganei, una realtà soffocata da problemi decennali
Dopo il Covid la scuola non sarà più la stessa. Sono in molti a pensarlo, sia per la spinta digitale forzata, che per le rigide formalità burocratiche imposte dai protocolli, ma soprattutto perché ora i ragazzi hanno bisogno di respirare ossigeno e vivere le relazioni, hanno bisogno cioè di una scuola più umana e sostenibile. E’ questa la convinzione che ha mosso un team di insegnanti dell’Istituto Cattaneo Mattei di Monselice a ripensare all’insegnamento in termini nuovi, per uscire anche in questo modo dalla pandemia.
«Come mai questo interesse per me?». È sorpreso don Tiziano Sofia che la sua vita possa interessare a qualcuno, come se non avesse fatto nulla di straordinario.