Giovanissimi di AC di Piove di Sacco a Panama con Papa Francesco. Per non perdere l'opportunità di stare insieme ad altri giovani di tutto il mondo e abbassare il costo del viaggio gli issimi dell' UP di Piove si sono proposti in Comune per animare i sabato pomeriggio di maggio i parchi cittadini. Il contributo che riceveranno servirà a sostenere parte delle spese della trasferta in America Centrale.
La cura dell'ambiente in cui viviamo, in una visione cristiana, unita alla conoscenza del proprio e le sue fragilità: su questo tema la parrocchia di Sant'Anna di Piove di Sacco si interroga con due incontri formativi giovedì 10 e 17 maggio nel chiostro dela Santuario della Madonna delle Grazie e con una azione concreta di pulizia del quartiere domenica 20 maggio, grazie alla collaborazione tra diverse associazioni.
Una alleanza per le famiglie che riunisce per la prima volta nel Piovese Comuni, Scuole di ogni ordine e grado, quattro Vicariati e le ccoperative sociali del territorio, con progetti rivolti ai giovani, ma anche alle famiglie, finanziati dalla Regione Veneto, grazie alla capacità della Saccisica di fare rete
Oltre un milione di euro: sono le somme degli interventi attivati in questi ultimi anni dalla parrocchia di Terrassa Padovana per costruire la nuova scuola materna prima, restaurare la chiesa parrocchiale e recuperare il vecchio asilo, creando un centro di aggregazione per famiglie e giovani.
Genitori responsabili e capaci di aiutare i propri figli nel difficile campo delle dipendenze: la comunità cristiana di Legnaro accompagna adulti e ragazzi con un percorso mirato che li vede protagonisti insieme.
Un suggestivo presepe vivente viene realizzato a Gallio, su iniziativa del comune e con la collaborazione dell’Auser locale. Appuntamento il 26 e il 30 dicembre e il 6 gennaio.
Giunta alla 12a edizione grazie alla costanza e all’impegno della pro loco di Terrassa, la festa dei sapori e delle tradizioni si riconferma come gradito appuntamento in tutto il territorio per giornate all’insegna del buon cibo e degli antichi mestieri.
A distanza di quindici giorni dalla festa dedicata al patrono Lorenzo, la comunità cristiana e civile inaugura la Fiera di sant’Agostino. Agosto, oltre che mese della festa, offre lo spunto per rivedere il cammino concluso e ripartire con slancio, accogliendo i nuovi sacerdoti al servizio della comunità. Taglio del nastro venerdì 26, domenica 28 la grande fiera, appuntamenti fino al 4 settembre.
Quella di san Lorenzo è una festa che rischiava di “perdersi” tra gli altri appuntamenti del mese, a partire dalla celebre fiera franca di sant'Agostino. Da una quindicina d’anni è stata valorizzata come momento d'incontro per la comunità. Domenica 14 presiede la messa il vicario generale.