Facoltà teologica del Triveneto Il dies academicus, in programma il 13 marzo, pone l’accento sul “ruolo” della teologia nella Chiesa e nel contesto culturale
Le due realtà hanno scelto di unificare i corsi comuni: per razionalizzare le risorse economiche e per favorire l’interazione tra studenti di percorsi diversi
Riconoscere lo statuto relazionale dell’individuo e recuperare le esperienze dell’umano come via per sanare la deriva tecno-nichilista, che nella contemporaneità ha prodotto l’inintelligibilità della questione di Dio. Dal sociologo Mauro Magatti un invito agli studenti di scienze religiose e teologia a divenire professionisti capaci di far dialogare le proprie conoscenze con la realtà.
Mai libro si è rivelato così profetico. Finito di stampare poche settimane fa, pochi giorni prima che Vladimir Putin decidesse di sferrare il brutale attacco a un paese indipendente. Il destino dell’Ucraina. Il futuro dell’Europa (pagine 206, euro 16), scritto da Simone Attilio Bellezza per i tipi di Scholé, espone in una sintesi molto efficace la situazione complessa che ha portato al conflitto.
Complessità. Tra riduzionismo e antiriduzionismo. Il corso proposto da Fttr, Unipd e Fondazione Lanza si concentra sul pensiero di oggi in quattro ambiti
La Facoltà teologica del Triveneto, biennio di licenza, propone una giornata di studio aperta a tutti sul “Vivere lo spazio della casa come tempo di Chiesa”
L’anno accademico 2020-21 della sede di Padova della Facoltà teologica del Triveneto si è concluso con la consegna di 57 titoli accademici di teologia: quasi la metà sono laici, donne e uomini, gli altri sono religiosi e religiose, seminaristi, diaconi e presbiteri. Circa un quinto proviene da Paesi europei e altri continenti (America Latina, Asia, Africa).