L’“avventura” cominciò nel ’45, all’indomani della guerra... L’Archivio del Centro studi filosofici di Gallarate è composto da 42 faldoni (attività di ricerca, formazione e diffusione filosofica promossa dal Centro) a cui si aggiungono i 17 del Fondo Carlo Giacon (formazione e attività). L’interesse storico dell’archivio del Centro studi filosofici di Gallarate è stato riconosciuto nel 1999 dalla Sovrintendenza archivistica per il Veneto e la Regione Veneto nel 2005 ha dichiarato l’archivio di interesse locale.
Sono entrati in gioco prepotentemente durante la pandemia e sono destinati a essere presi in considerazione seriamente perché ormai fanno parte dell’ambiente nel quale viviamo: sono i media digitali, con i quali anche la pastorale deve fare i conti.
«Abbiamo l’obiettivo di rispondere alle nuove attese che emergono a livello di catechesi, di pastorale giovanile e di formazione di ministerialità affidate ai laici»
Il 12 marzo Facoltà teologica e Facoltà di diritto canonico San Pio X promuovono un convegno sulle prospettive profetiche in teologia e diritto dopo Amoris laetitia
Prenderà il via giovedì 28 novembre una nuova edizione del ciclo di incontri "Dove va la morale?", promosso da Facoltà teologica del Triveneto, Fondazione Lanza e Formazione all'impegno socio-politico. Il titolo di quest'anno è "Vivere insieme, nella città plurale. Etiche e religioni, per la convivenza".
In una Facoltà di teologia l’impegno deve essere quello di dire, oggi, Dio in modo critico, inclusivo e comprensibile. È quanto ha affermato, alla messa di inaugurazione dell’anno accademico 2019/2020 il gran cancelliere, mons. Francesco Moraglia.
Il ruolo della teologia nello spazio pubblico, il dialogo fra teologia e cultura, la riforma nella chiesa, la fede per il nostro tempo e, sullo sfondo, la fondamentale “questione di Dio”. Sono questi i temi principali al centro dell’attenzione dell’Associazione teologica italiana (Ati). Intervista al neo-eletto presidente, don Riccardo Battocchio.
News aa 2019/2020 Percorso di teologia – baccalaureato. Lo studio della teologia è espressione della chiesa che annuncia il vangelo. Per formare persone che riprendano con nuovo slancio la responsabilità dell’annuncio la Facoltà propone il corso di Teologia della missione. E il metodo missionario, “in uscita”, entra nell’insegnamento della teologia. Ne parliamo con il direttore del primo ciclo, don Carlo Broccardo.