Emiliano d’origine ma residente a Padova per matrimonio, classe 1977, collaboro come giornalista pubblicista con la Difesa del popolo da un decennio. Mi piace moltissimo la professione giornalistica soprattutto perché mi consente di raccontare storie di persone straordinarie che vivono spesso vite anonime. Laureato in teologia a Bologna, di professione insegnante, devo questa scelta ai tanti anni trascorsi nella mia parrocchia d’origine (San Biagio di Cento) dove sono stato educatoree catechista, gustando la bellezza di essere Chiesa. Sono appassionato di montagna e di vari sport.
La Regione Veneto ha dato il permesso di tagliare l’arbusto e per la sezione di Legambiente locale può essere un’opportunità, coinvolgendo i giovani nella creazione di una piccola attività, come una distilleria
Dopo la messa, presieduta da don Giuseppe Feng Bo, i fedeli – una quarantina, soprattutto giovani – si sono ritrovati per pranzare assieme. Sei i catecumeni in cammino
«Perché far fare attività motoria alle persone con qualsiasi tipo di disabilità? La risposta è un'ulteriore domanda: perché non farla fare anche alle persone con disabilità se tutti abbiamo questa possibilità?».
È da questa sollecitazione che Marco Chiarello, chinesiologo all’Opsa (Opera della provvidenza Sant’Antonio), è partito per la sua riflessione nella conferenza svoltasi la mattinata del 10 gennaio 2024, presso il teatro dell’Opsa stessa. Il titolo dell’incontro, "Lo sport tra l’etica e l’essere per tutti", è stato organizzato dai dipartimenti di religione e scienze motorie del liceo Galileo Galilei di Caselle di Selvazzano.
Emma Mazzenga Il 14 gennaio scorso la novantenne padovana ha stabilito un nuovo record mondiale nei 200 metri per la categoria W90 (over 90 anni). Il cronometro si è fermato a 54 secondi e 47 centesimi, spazzando via il precedente primato durato 13 anni
Digitalizzazione, no tagli alla scuola, riforma degli Enti locali. Sono alcune delle idee proposte da Uncem che sollecita la nuova legge sulla montagna
Asiago Emma frequenta la quarta elementare. Dopo due mesi dalla nascita ha iniziato a soffrire di crisi epilettiche lunghe e frequenti. La diagnosi lo scorso marzo: è affetta da un disordine da deficit da Cdkl5, una malattia rara
Pranzi di solidarietà Sono tante le tavole pronte ad accogliere, non solo a Natale, anziani soli, migranti, persone senza dimora... e quanti desiderano sentire il calore degli amici e della famiglia. Cucine popolari, Comunità di Sant’Egidio, Cappuccini e diverse parrocchie
Sono due, quest’anno, gli appuntamenti con l’elevazione musicale: sabato 23 dicembre, alle 21 in Cattedrale a Padova, e sabato 3 febbraio alle 21 nel battistero della stessa Cattedrale.